Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Quanto basta” ecologia con il ministro

LIVORNO – “Quanto Basta – Festival dell’Economia Ecologica” cambia sede e approda a Livorno dal 30 maggio al 1º giugno con un ricchissimo programma di dibattiti, lectio magistralis con nomi illustri, ma anche mostre, spettacoli, esibizioni.
[hidepost]Nata a Piombino quattro anni fa, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e di riflessione sul rapporto tra salvaguardia dell’ambiente e sviluppo, tra ecologia e lavoro, quest’anno la manifestazione si svolgerà appunto nella città dei Quattro Mori, nella sala convegni L.E.M (piazza del Pamiglione 1-2).
A Piombino si terrà invece una sessione dei lavori del festival dedicata ai temi della “bellezza”.
“Quanto Basta” è una manifestazione di Sicrea, società specializzata nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi, ed è patrocinata da Regione Toscana, Comuni di Livorno e Piombino, Provincia di Livorno.
L’iniziativa è stata presentata a palazzo comunale di Livorno nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’assessore all’ambiente Massimo Gulì, dell’amministratore delegato Sicrea Federico Chiesi e di Maurizio Izzo, ufficio stampa Sicrea.
“E’ un progetto importante e di qualità e ci dà grande soddisfazione il fatto che sia stata scelta la nostra città come luogo per lo svolgimento della 4° edizione” ha detto l’assessore all’ambiente Massimo Gulì in apertura della conferenza stampa. “Sarà un’edizione ristretta rispetto a quelle che erano le aspettative – ha aggiunto l’assessore – vuoi per i tempi brevi di organizzazione, vuoi per le risorse messe a disposizione; ma basta dare un’occhiata ai nomi dei relatori in programma, nomi importanti legati alla politica, al mondo del lavoro, al porto e al mare, per capire la portata dell’evento”.
“Quanto Basta – Festival Ecologico dell’Economia Ecologica” ospiterà infatti il 1º giugno il ministro Maria Chiara Carrozza (che parteciperà ad una tavola rotonda con i rappresentanti del mondo universitario toscano) e poi l’ex presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante oltre a rappresentanti delle istituzioni (sarà presente il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi), del mondo del lavoro, esperti e associazioni che interverranno sul tema del “Lavoro e sostenibilità”. I temi che caratterizzeranno le giornate livornesi saranno appunto quelli del lavoro, delle politiche industriali, del ruolo essenziale del porto e delle opportunità economiche insite in un’ottica di green economy in un territorio fortemente connotato quale quello di Livorno.
Il Festival si articolerà principalmente su tre elementi fondanti: lectio magistralis (in programma quella di Luciano Violante, il 30 maggio, sul “conflitto tra lavoro e rendita” e Loretta Napoleoni il 1° giugno sul tema “democrazia, economia e finanza”). Focus sul territorio: particolare spazio sarà dato alla presentazione di progetti locali legati all’ambiente come “Eco-differenziamoci” che il Comune di Livorno sta portando avanti da tre anni nelle scuole livornesi. Spettacoli: in programma lo spettacolo “BenAmbientati” che vedrà sul palco del Teatro 4 Mori noti comici livornesi ed una rassegna cinematografica.
Alla realizzazione del festival collaborano alcune importanti realtà toscane tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, Cispel, Legambiente, la CGIL e la Fondazione Toscana Sostenibile, Aamps e GreenLab. Oltre venticinque le aziende, le organizzazioni di categorie e le associazioni che hanno a vario titolo contribuito allo svolgimento della manifestazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora