Fedarlinea risorge dalle ceneri per dedicarsi al cabotaggio
Un nuovo management con la missione di raccogliere le istanze (e le adesioni) del settore oggi meno rappresentato – Tra le più interessate anche CIN
ROMA – Dalle compagnie pubbliche, ormai in via d’estinzione in Italia, alla specializzazione nel cabotaggio nazionale: è questa la trasformazione in atto per Fedarlinea, l’alternativa a Confitarma, che sta risorgendo dalle ceneri con un nuovo management, nuovi programmi e la volontà di indirizzarsi proprio al comparto “minore” ma non per questo meno dinamico.
[hidepost]Tanto che secondo indiscrezioni raccolte nell’ambito dello shipping nazionale, l’associazione potrebbe anche cambiare nome e ribattezzarsi Federcabotaggio.
Intanto sono cambiati i vertici. Nuovo amministratore delegato è Michele Ruggieri, ed Alitalia, che vanta importanti conoscenze sia in ambito governativo internazionale che nel comparto dei trasporti cargo. E’ stato anche cooptato uno dei massimi esperti sulle tematiche della sicurezza, il comandante Gennaro Esposito, mentre per i rapporti istituzionali è già in azione Lorenzo Murrali, che vanta una lunga carriera tra Toremar, Siremar e precedentemente in Finmare/Tirrenia.
L’idea di proporsi come rappresentativa delle compagnie italiane del cabotaggio marittimo è stata a lungo ponderata e sembra abbia già raccolto alcuni importanti consensi; si sarebbero dimostrate interessate la stessa CIN (la compagnia del gruppo Moby che ha raccolto l’eredità della Tirrenia) e la Compagnia delle isole, oltre a compagnie minori attualmente indipendenti o agganciate a Confitarma. Per il momento comunque si tratta di indiscrezioni e si è in attesa di una presentazione ufficiale della risorta associazione. Qualche notizia potrà essere veicolata già dai prossimi giorni dal sito Internet che la stessa associazione ha in fase di varo.
Intanto la Fedarlinea ha pubblicato sul web il nuovo sito associativo, www.fedarlinea.org.
Nella sua nuova veste sia strutturale che grafica, il sito presenta vari argomenti di interesse per la vita e la gestione amministrativa, sia sindacale che tecnica delle associate e quindi, più in generale, afferenti al cluster marittimo.
Si possono rinvenire, infatti, accedendo all’area riservata, dopo una facile ed intuitiva procedura di registrazione, i testi dei più importanti accordi sindacali firmati dalla Fedarlinea, testi di legge e norme inerenti la sicurezza della navigazione, la difesa dell’ambiente marino e dell’aria, della sicurezza del lavoro a bordo e nei porti, della security, nonché le numerose circolari esplicative ed informative redatte negli ultimi anni dall’associazione, anch’esse suddivise per argomento e attività.
E’ rinvenibile sul sito anche una rassegna stampa di settore, aggiornata “ad horas”.
Gli associati sono inoltre informati in tempo reale, circa la pubblicazione di comunicazioni ed eventi, attraverso un efficiente servizio di messaggistica telefonica cellulare.
[/hidepost]