Mark Howard consulente Coeclerici
GENOVA – Il Gruppo Coeclerici ha messo a segno un nuovo traguardo nella propria strategia commerciale, assicurandosi la consulenza di Mark Howard, che per oltre dodici anni è stato responsabile dei mercati Europei per il Gruppo Rio Tinto nei settori del carbone e del sale.
[hidepost]Mark Howard, che ha una consolidata esperienza nei mercati internazionali di carbone e di materie prime, affiancherà il management di Coeclerici Coal and Fuels SpA e delle altre società del Gruppo Coeclerici nella commercializzazione di carbone per la produzione siderurgica (Pulverized Coal Injection, PCI), coke metallurgico (Met Coke) e coke petrolifero (Pet Coke) presso i clienti basati in Europa e Turchia.
Entrato nel Gruppo Rio Tinto nel 2001, già forte di un ventennio di esperienza nelle attività di rappresentanza e trading di carbone in altre primarie realtà internazionali, Mark Howard ha permesso al colosso britannico-australiano di sviluppare una larga base di clienti in Europa continentale e accedere in maniera significativa al mercato del trading di materie prime.
In Rio Tinto, Mark Howard ha fatto parte integrante del team di gestione e formulazione delle strategie di mercato per massimizzarne la crescita e ha aperto i contatti commerciali con i principali utilizzatori di carbone, dalle centrali elettriche, al settore dei cementieri, fino all’industria manifatturiera.
Il presidente del Gruppo Coeclerici, Paolo Clerici, ha così commentato il nuovo arrivo: “Nel suo ruolo di consulente, Mark Howard è un acquisto importante per il nostro gruppo, che ci aiuterà a rafforzare le relazioni esistenti e aprire nuovi contatti con i grandi utilizzatori finali di carbone in Europa e nel bacino del Mediterraneo”.
“Questo passo – ha aggiunto Paolo Clerici – rappresenta una perfetta integrazione nella nostra strategia che, anche di recente, ha visto ulteriori rafforzamenti nei mercati di approvvigionamento e nel trasporto transoceanico di carbone e coke”.
Il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter.
Nell’esercizio 2012 ha raggiunto un fatturato di 600 milioni di Euro, 1.000 dipendenti e uffici in Europa, Asia e Americhe.
[/hidepost]