Bollino blu per le barche
L’iniziativa presentata a Fiumicino dalle Capitanerie con l’ex ministro Passera – Il coordinamento con gli altri corpi di polizia marittima
FIUMICINO – Controlli in mare mirati ed efficienti sulle unità da diporto per limitare il rischio di duplicazione delle verifiche e aumentare il livello di sicurezza, in particolar modo durante il periodo vacanziero. Con la stagione estiva 2013 alle porte, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – in collaborazione con le Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Carabinieri e l’Ucina-Confindustria Nautica – ha avviato un percorso di semplificazione e di coordinamento per i controlli di sicurezza di routine sulle imbarcazioni: obiettivo che si concretizza attraverso l’iniziativa “Bollino Blu” presentata nei giorni scorsi alla stampa a Fiumicino presso la base navale della locale Capitaneria di porto dal vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Mario Ciaccia, dal comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo, Pierluigi Cacioppo, da rappresentanti della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e dal presidente dell’UCINA, Anton Francesco Albertoni.
[hidepost]Il progetto ha la finalità di rendere più efficace la sorveglianza in mare, aumentando la sicurezza ed evitando duplicazioni nelle verifiche. Le unità da diporto potranno essere controllate anche in banchina per constatare la regolarità della documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza e il versamento della tassa di possesso. A controllo effettuato, con esito positivo, verranno rilasciati all’interessato un attestato di verifica e un adesivo, appunto il “Bollino Blu”, da applicare in modo ben visibile sull’imbarcazione. Sarà infatti il Bollino Blu che attesterà, per l’anno in corso e tramite un codice ad hoc abbinato al natante, che quella unità da diporto è in regola con le norme di sicurezza, così da evitare controlli analoghi. Nel corso della presentazione e a scopo dimostrativo sono state effettuate alcune verifiche su unità da diporto, al termine dei quali è stato rilasciato il previsto attestato di controllo e consegnati i primi “Bollini Blu”.
“Con l’introduzione del Bollino Blu è stata data una risposta concreta a un’esigenza manifestata da tempo dal settore della nautica da diporto. Si tratta di una semplificazione importante grazie alla quale sarà possibile ottimizzare il numero di controlli effettuati, individuando più facilmente chi trasgredisce e favorendo la navigazione dei diportisti in regola. Nel corso di questi 16 mesi, attraverso un confronto costante con le associazioni di categoria, è stata avviata una serie di riforme e semplificazioni che contribuiranno al contrasto della crisi che affligge uno dei comparti produttivi più importanti dell’economia nazionale. Prendendo la parola l’ammiraglio Cacioppo, comandante generale delle Capitanerie di Porto ha sottolineato a sua volta come “la novità introdotta con il bollino blu assuma un rilievo non indifferente, in quanto comporterà un reale snellimento dell’attività di controllo, così da consentire all’utente di navigare in sicurezza senza interrompere la serena navigazione. Il bollino blu rappresenta, altresì,” ha proseguito l’ammiraglio Cacioppo “un grande passo in avanti nell’interesse della nautica italiana e del diportista che, come recita lo slogan per lanciare l’iniziativa, con il bollino blu non ci pensa più!”.
“Non posso che ringraziare il ministro Passera e il vice ministro Ciaccia – ha infine commentato il presidente dell’Ucina Anton Francesco Albertoni – per aver mantenuto gli impegni assunti durante la loro visita allo scorso Salone Nautico Internazionale di Genova, con una concretezza e una rapidità non comuni alla politica.
[/hidepost]