Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mankin dalla Russia con amore

Valentin Mankin

LIVORNO – C’è stato grande tripudio al TAG Heuer VelaFestival per Valentin Mankin, grande velista “ucraino-livornese”, che è intervenuto con Alessandra Sensini e altri atleti olimpici all’incontro “Vincere le Olimpiadi: gli italiani che ce l’hanno fatta e ce la potranno fare”.
Il suo racconto dell’amore per Livorno come luogo ideale per praticare la vela è stato emozionante e coinvolgente, al punto che è emersa anche la proposta di eleggerlo cittadino onorario della città. E l’idea non arriva a sproposito. Valentin Mankin è infatti l’allenatore che ha fatto grande la vela italiana olimpica. In questi ultimi vent’anni è stato allenatore della squadra italiana, portandola più volte sul podio.
[hidepost]E per capire perché bisogna seguire l’esempio di Valentin Mankin per diventare un grande campione di vela, basta citare una delle innumerevoli perle di saggezza, che ha regalato nel corso dell’incontro di oggi dedicato alle classi olimpiche: “Quando mi sono avvicinato alla vela, pensavo che l’unica cosa che avevo a mia disposizione per battere gli americani era il tempo, quindi dovevo sfruttarlo al meglio. Se loro facevano 10, io facevo 20; se facevano 20 io facevo 40; se loro facevano 40 io facevo 100; se loro facevano di più io facevo 2000 e non se parlava più”.
Valentin Mankin: classe 1938 è nato a Kiev. Tre volte campione olimpionico con il team dell’URSS, in tre classi diverse: nel 1968 (classe Finn), nel 1972 (classe Tempest) e nel 1980 (classe Star). Inoltre, nel 1976 ha vinto la medaglia d’argento (Tempest). Arrivato in Italia su consiglio del medico di sua figlia di trasferirla in un luogo sul Mediterraneo, perché colpita dalle radiazioni di Chernobyl, sceglie proprio Livorno come sua città. Ma non resta a guardare. Così dalla primavera del 1992 diventa capo degli allenatori della squadra azzurra olimpica di vela.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora