Foto aeree al Galilei
Tra passione e realtà, tante immagini d’autore

Gina Giani con Valerio Perondi e David Bracci.
PISA – È stata presentata presso l’aeroporto “G. Galilei” di Pisa la mostra fotografica “Avia Fan 2013”, organizzata da Aviation Air Routes, associazione culturale di fotografia aeronautica e simulazione di volo, in collaborazione con SAT, Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei Spa. La mostra è allestita presso la sala “Fratelli Antoni”, al primo piano del terminal passeggeri dell’aeroporto e sarà possibile visitarla fino al 31 gennaio prossimo.
La mostra, a tema “tra passione e realtà: lo spotter ed il suo scatto”, si propone come riferimento per gli appassionati del “plane spotting”, ossia la pratica di fotografare e collezionare foto di aerei.
[hidepost]Le 350 fotografie presenti saranno le testimoni dell’evoluzione del mezzo aereo nell’ultimo secolo e degli eventi più significativi della storia dell’aeroporto “G. Galilei” di Pisa, dagli anni ’70 fino ad oggi.
Nell’occasione Aviation Air Routes ha presentato il suo nuovo portale aviationairroutes.net, il primo portale in Italia specializzato nella gestione di una collezione fotografica aeronautica online.
Alla conferenza stampa erano presenti l’amministratore delegato e direttore generale di SAT – Società Aeroporto Toscano “G. Galilei”, Gina Giani, il presidente di Aviation Air Routes, Valerio Perondi, l’Head Community manager di Aviation Air Routes, David Bracci.
Presente anche Fabio Paganelli, in rappresentanza di Banca Mediolanum, sponsor dell’evento.
Durante il suo intervento Valerio Perondi, fondatore, presidente di Aviation Air Routes e foto reporter, ha dichiarato: “Con immenso piacere annunciamo la prima edizione di Avia Fan 2013, un meeting all’insegna della fotografia e della cultura aeronautica unico nel suo genere, ideato e realizzato per promuovere e divulgare il plane spotting. I nostri ringraziamenti sono rivolti a tutti coloro che ci hanno supportato, ai nostri amici e collaboratori provenienti da ogni parte d’Italia, ma soprattutto alla dottoressa Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT Spa, per averci dato fiducia concedendo la migliore location per realizzare questa nostra ambizione.” Perondi ha poi proseguito: “L’aeroporto di Pisa rappresenta le nostre origini perché proprio qui trent’anni fa sulla terrazza visitatori, all’epoca aperta al pubblico, è nata la nostra passione per l’aviazione e la fotografia aeronautica. Partire dal Galilei con la prima edizione di un evento che sono sicuro abbia una replica negli avvenire, mi riempie di orgoglio.”
In linea con Perondi, sono state le parole di David Bracci, fondatore, head community manager di Aviation Air Routes e foto reporter che ha commentato:“Fotografare gli aeroplani è una passione come tante altre, può essere insignificante per molti, ma per tanti altri invece rappresenta una passione ed un hobby che non ha eguali. Ogni aereo, qualsiasi sia la sua natura, militare o civile, ha una sua storia: una storia che lo accompagna per tutta la sua vita operativa e la fotografia, come la intendiamo noi, non è altro che uno strumento per testimoniare la sua storia. Riteniamo inoltre che in un’era moderna e tecnologica come la nostra, uno degli strumenti per trasmettere la cultura aeronautica sia il web. Ecco perché abbiamo dato vita al magazine online (freelance e gratuito) aviationairroutes.net, un portale web aeronautico intuitivo, semplice ed improntato esclusivamente nel trattare argomenti di aviazione civile, militare e di simulazione al volo”. Bracci ha poi aggiunto: “Oltre alla mostra fotografica, Avia Fan 2013 è la giusta occasione per presentare il nostro nuovo portale, reduce da un sofisticato ammodernamento tecnologico che ci proietta nel web come il primo portale aeronautico in Italia, altamente specializzato nella gestione di una collezione fotografica aeronautica online, al pari dei maggiori competitor stranieri”.
[/hidepost]