Sempre più cetacei nel Tirreno gli avvistamenti dalle “navi gialle”
Cresce il numero delle balenottere, dei delfini e dei capodogli – Aumentano anche i ricercatori internazionali
SAVONA VADO – Il Mediterraneo sembra sempre più ricco di cetacei. È questo il dato più incoraggiante del quinto anno di lavoro sul progetto internazionale per il monitoraggio dei cetacei, con il coordinamento di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e la partecipazione di Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Accademia del Leviatano, Università di Pisa e Corsica Sardinia Ferries.
A bordo delle navi gialle, lungo le rotte Savona-Bastia, Nizza-Calvi, Livorno-Bastia e Livorno-Golfo Aranci, i ricercatori, a chiusura della stagione estiva, hanno registrato un trend in continua crescita dal 2008.
[hidepost]Nel Santuario dei cetacei il tasso d’incontro degli esemplari è costantemente cresciuto: da 1,6 avvistamenti per ora nel 2008 fino a 3 avvistamenti all’ora nell’estate 2012. Anche il numero complessivo di avvistamenti è aumentato superando i 600 avvistamenti durante l’estate 2012.
Corsica Sardinia Ferries, che vanta di essere partner ideale per l’attenzione che rivolge all’ambiente e per la costante partecipazione a studi e monitoraggi, sin dal 1989, propone, soprattutto alle scuole, corsi di educazione ambientale a bordo. La facilità di avvistamento e la professionalità del gruppo di lavoro richiama, inoltre, sempre più osservatori, studenti e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo (Cina, Argentina, Spagna, Inghilterra, Portogallo e Stati Uniti) che salgono sulle navi di Corsica Sardinia Ferries per lo studio della megafauna pelagica del Mediterraneo.
Sulla rotta Nizza-Calvi, che è la più occidentale di quelle monitorate, quest’anno si è registrato il numero più alto di avvistamenti dal 2008: ben 340 di cui la metà costituiti da balenottere comuni.
Anche sulla rotta Savona-Bastia si è registrato un numero elevato di avvistamenti. In particolare è cresciuto il numero di avvistamenti di balenottere: 40 individui durante l’estate 2012 contro i 6 dell’anno precedente.
La rotta Livorno-Bastia si conferma la tratta ideale per il monitoraggio delle specie di delfini ed in particolare dei tursiopi dell’arcipelago toscano. Sono stati avvistati anche quest’anno circa una decina di branchi, in linea con quanto osservato negli anni precedenti.
La rotta Livorno-Golfo Aranci è la più orientale e viene monitorata solo dal 2011: in quest’area il numero di avvistamenti è aumentato notevolmente rispetto all’anno precedente: 96 avvistamenti di cetacei contro i 61 dell’anno precedente, tra cui tursiopi, balenottere e capodogli.
Come ricorda una nota del gruppo armatoriale di Pascal Lota dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna. La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno mentre la Sardegna da Livorno. L’isola d’Elba è collegata invece da Piombino, nella stagione estiva. Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 11 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008. A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2011 ha trasportato oltre 3.458.000 passeggeri.
[/hidepost]