Arbitrato amministrativo ecco tutti i vantaggi
Illustrate le modalità del ricorso al consiglio arbitrale recentemente rinnovato

Roberto Nardi
LIVORNO – La Camera di Commercio ha tenuto ieri un convegno sull’Arbitrato amministrato dalla sua Camera arbitrale. Liberi professionisti, legali d’azienda, consulenti d’impresa, ma anche imprenditori e operatori commerciali sono i principali interessati, insieme alle associazioni di categoria.
L’argomento è tuttora molto attuale perché l’Arbitrato – dice una nota camerale – è lo strumento più snello per dirimere le controversie di natura economica e commerciale. E’ alternativo alla giustizia ordinaria e consente una decisione in tempi ragionevolmente brevi. La CCIAA di Livorno è stata una delle prime in Italia a costituire un organismo arbitrale, oltre vent’anni fa.
La Camera di Commercio ha recentemente rinnovato la composizione del consiglio arbitrale, composto dai professori Francesco Luiso (presidente), Francesco Bosetti (vicepresidente), Sergio Menchini, Claudio Cecchella e dal segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli.
[hidepost]Tra i compiti affidati al consiglio, anche quello di promuovere la conoscenza, e quindi organizzare iniziative di formazione dirette alla diffusione della cultura dell’arbitrato. Il convegno di ieri è parte di questo programma e vede quindi la collaborazione attiva del nuovo consiglio arbitrale, che ha coinvolto anche l’ordine dei notai. La formazione è valida tra l’altro ai fini dell’attribuzione di crediti formativi ai notai, avvocati e commercialisti.
Dopo il saluto del presidente Roberto Nardi, è stato il segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli a illustrare l’attività svolta dalla Camera arbitrale nel triennio appena trascorso; quindi i professori Luiso, Bosetti e Menchini sono entrati nel vivo degli argomenti (mezzi alternativi di risoluzione delle controversie civili fra diritto sostanziale e processuale; convenzione arbitrale; lodo arbitrale).
[/hidepost]