Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un motoscafo e un attracco per il SIL

Il determinante contributo dell’Autorità portuale e dell’Inail – L’impegno delle istituzioni per aprire il mare anche a chi è meno fortunato

Il taglio del nastro, il presidente Gallanti e l’ammiraglio Dell’Anna in visita al “Primo Pensiero” nel suo nuovo pontile d’ormeggio dedicato.

LIVORNO – Si chiama “Primo pensiero”, è uno scafo Sagene, cabinato a motore di circa 10 metri appositamente attrezzato con una gru-paranco per calare in mare e recuperare persone diversamente abili: ed è stato realizzato grazie al concorso dell’Inail con l’associazione SIL (Sport Insieme Livorno) presieduta dal tennis coach Claudio Rigolo, anch’egli diversamente abile ma da anni impegnato a trovare, per chi è costretto in sedia a rotelle, soluzioni che ne riducano i limiti motori. L’imbarcazione è stata inaugurata nel nuovo ormeggio, dotato di apposito pontile, sul Fosso Reale proprio di fronte alla Capitaneria, con accesso dalla piazzetta Tito Neri. Alla cerimonia ha partecipato anche un gruppo di pescatori dei vicini mezzi da lavoro.
[hidepost]E’ stato per oltre due anni, quello della barca, il sogno per il quale si è battuto Rigolo: una barca che consentisse anche ai diversamente abili – dell’associazione ma anche di fuori – di avere finalmente l’accesso al mare per le attività di pesca, di diporto, di balneazione al largo. Rigolo ha ringraziato tutti, sponsor e cittadini, ponendo altri obiettivi per il futuro: perché anche i diversamente abili possano cimentarsi nelle attività che una città di mare come Livorno offre.
Al taglio del nastro dell’impianto il presidente dell’Authority Giuliano Gallanti – che ha voluto visitare la barca insieme all’ammiraglio Dell’Anna – ha ricordato che l’impegno sociale deve essere ed è uno dei temi del suo ente.
L’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, comandante della direzione marittima e della Capitaneria, a sua volta si è congratulato per l’impegno e il risultato. Il presidente della Provincia Giorgio Kutufà ha parlato del valore del mare per tutti ed ha ricordato le altre iniziative dedicate ai portatori di handicap come la scuola di vela dell’Assonautica a lungo supportata anche dalla Provincia. Dopo il saluto dell’assessore comunale Cantù e dal direttore generale dell’Inail Bruno Adinolfi – il quale ha annunciato nuove iniziative anche nel campo subacqueo e la costituzione dal 26 di uno sportello speciale addetto – la splendida giornata di sole autunnale ha anche favorito un augurale brindisi in banchina. Poi, meteo permettendo, le prime uscite che a gruppetti i soci dell’associazione SIL dedicheranno subito alla pesca sportiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora