Codecasa, fascino Vintage
Il cantiere viareggino raddoppia sul canale dei Navicelli
VIAREGGIO – La nautica annaspa, ma come sempre le elites non solo si salvano, ma nella selezione della specie trovano nuovi sbocchi importanti. E’ quanto sta facendo lo storico cantiere viareggino Codecasa: una realtà ormai diventata industriale, ma retta sempre con mano ferma da Fulvio Codecasa – erede del mitico mastro d’ascia fondatore del brand – e dalla sua famiglia. Nella sua differenziazione Codecasa è ormai storico fornitore anche della Guardia Costiera con le motovedette “ognitempo” della classe 800 e della nuova classe alturiera 300.
[hidepost]
Nel settore dello yachting l’ultimo capolavoro del cantiere, il modello Vintage 42, è stato giudicato di recente dalla stampa specializzata internazionale una delle più belle barche del mondo. Ovvio che anche per i progetti del prossimo futuro la linea del Vintage sia al centro dell’attenzione dei designers, con in testa Della Role che è l’autore dello stesso Vintage 42.
Yacht di grandi dimensioni, vera e propria nave da diporto con caratteristiche di lusso e di comodità fuori dell’ordinario, il 42 metri di Codecasa si caratterizza sul piano della vivibilità per la luce nei suoi interni, i dettagli delle finiture e ovviamente la personalizzazione estrema. Le caratteristiche tecniche sono altrettanto eccellenti: la velocità massima è di 17 nodi, e a 15 nodi il confort è tale che difficilmente si riscontra in queste dimensioni. I motori sono due CAT da 1.650 cavalli ciascuno con una riserva di carburante di ben 60 mila litri che le assicurano una autonomia di 4 mila miglia a 11 nodi. Il che certifica consumi ridotti e quindi una buona economia di gestione.
Lo scafo è in acciaio AH36 e le sovrastrutture in lega leggera, il che contribuisce al miglioramento sia della stabilità che della coibentazione. Significative le certificazioni ottenute dai migliori enti, a cominciare dal Lloyd’s Register e dall’IMCA.
Dal Vintage 42 Codecasa ha preso spunti anche per le nuove proposte.
* * *
Come già scritto Fulvio Codecasa, patron dei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio continua ad investire sulla nautica nonostante la crisi. Codecasa ha infatti deciso di puntare ancora più in alto ampliando i propri siti produttivi (quattro in tutto sono quelli già esistenti a Viareggio) edificando altri quattro capannoni industriali nella nuova Area Navicelli di Pisa, inaugurata il 23 ottobre 2010, la cui interessante prerogativa è quella di non essere un’area demaniale. L’idea è nata principalmente dalla necessità di avere maggiori spazi, ormai mancanti nell’area viareggina. In Fulvio Codecasa si è fatta sempre più forte la necessità di avere una propria struttura produttiva da dove far partire la costruzione degli scafi e delle sovrastrutture.
I nuovi cantieri Codecasa nella Darsena pisana sono dunque destinati in buona parte alla realizzazione degli scafi e delle sovrastrutture preallestiti di costruzioni che vanno dai 35 metri serie Sport in lega leggera fino ai 65 metri dislocanti in acciaio, attuali ammiraglie del marchio Codecasa insieme alla nuova serie Codecasa Vintage di cui è stato da poco varato il modello da 42 metri. Una volta ultimate, queste vengono trasferite nei siti produttivi di Viareggio per essere ultimate e infine consegnate agli armatori. Un’altra parte dei capannoni, invece, viene utilizzata come deposito e magazzino per decongestionare le strutture viareggine.
Non è esclusa, inoltre, la possibilità di realizzare anche gli yachts finiti della serie sport in lega leggera di una lunghezza massima di 50 metri, compatibilmente con i limiti delle infrastrutture del canale dei Navicelli, dovuti soprattutto all’escavo del canale e al ponte dell’autostrada.
Il lotto Codecasa, che si estende su una superficie di circa 25.000 mq, di cui 15.000 di piazzali operativi e 10.000 coperti suddivisi in 4 capannoni adatti a poter costruire megayachts fino a 80 metri di lunghezza, può usufruire del grande travel lift, con capacità di sollevamento fino a 670 tonnellate, messo in dotazione dalla società Navicelli. I Cantieri Navali Codecasa sono già operativi in queste nuove strutture che rappresentano una nuova sfida per confermare ulteriormente le capacità produttive e la qualità dei propri prodotti conosciuti in tutto il mondo.
Con questo nuovo investimento, Fulvio Codecasa dimostra di avere fiducia in una ripresa generale del settore.
[/hidepost]