Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Niente default: la cura c’è e spetta all’AP

LIVORNO – “Mi piacerebbe che chi non è direttamente coinvolto nella vicenda si esimesse da commenti che possono creare solo tensioni”.

[hidepost]

Una frase che Federico Barbera, responsabile della delicata trattativa per salvare l’Agelp, si è lasciato sfuggire in una chiacchierata telefonica dei giorni scorsi. E del resto Barbera non ha un compito facile in vista dell’assemblea della prossima settimana, il 22 giugno. Ieri avrebbe dovuto pagare gli stipendi e alla vigilia ci ha detto che la cassa lo consentiva, quindi riteniamo che abbia almeno disinnescato questa mina. Rimane il fatto che anche a suo parere l’Agelp va non chiusa o liquidata ma “rifondata”, calibrandola agli attuali livelli del lavoro provvisorio. “E’ uno strumento – dice Barbera – che è nato con turni per grandi numeri, mentre oggi con la crisi in corso i numeri sono piccoli e quindi i costi sono spalmati su poche ore, con quel che ne consegue”. In sostanza: non ci sono chiamate sufficienti per garantire il funzionamento dell’intero strumento. Ma secondo Barbera non è pensabile né mandare a casa la gente, né farlo strangolare. “Bisogna ricostituire la fiducia nello strumento – dice Barbera – e per farlo bisogna ricalibrare prima di tutto i costi”.

All’assemblea della prossima settimana comunque – e anche Barbera lo ammette – bisogna arrivare con soluzioni già concordate. “Spetta all’Autorità portuale, per l’art. 17 della stessa legge di riforma – ricorda Barbera – intervenire sul lavoro temporaneo. E se per assurdo si dovesse decidere di azzerare tutto, dovrà essere l’Authority a farlo. Ma non è questa la strada che lo stesso presidente Gallanti intende seguire”. Ci sono stati incontri fattivi in questi giorni tra Gallanti, Provinciali, Barbera e i sindacati. L’obiettivo: riportare i costi in termini adeguati alla realtà attuale.

Non sembra occorra un miracolo, perché l’Agelp ha difficoltà ma non sarebbe alla bancarotta: i debiti sono coperti dai crediti, e un allargamento alle imprese più importanti potrebbe rendere tutto più semplice. C’è una settimana di tempo all’assemblea. E sarà la settimana cruciale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora