Il Simposio al L.E.M. sul monitoraggio costiero
Presentate anche proposte per la produzione energetica nelle zone di costa – L’erosione ed i rimedi
LIVORNO – Da ieri, martedì a domani giovedì 14 giugno, Livorno è la sede del IV Simposio Internazionale Scientifico Mediterraneo, dal titolo “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura”. L’importante iniziativa si svolge alla Fondazione LEM (Piazza del Pamiglione 1-2).
[hidepost]
L’evento è organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno unitamente al CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Istituto di Biometereologia di Sassari, il Comune di Livorno, la Fondazione LEM, con CNR IBIMET, CeSIA, l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Pisa e di Firenze.
Le giornate sono condotte da studiosi come una vera e propria opportunità per illustrare nuove proposte e promuovere azioni a favore della tutela dell’ambiente marino e costiero.
Per presentare la ricerca, svolta negli ultimi anni sul tema, sono esposti i lavori scientifici con presentazione orale e su poster. Una novità di questa quarta edizione è costituita da una sessione fotografica, nella quale gli autori possono presentare dei testi brevi e per le tre migliori foto, con didascalia e lavori sui temi del Simposio, è prevista una targa premio.
I lavori sono articolati in sei sessioni. Hanno avuto inizio ieri martedì con il saluto del sindaco Alessandro Cosimi, del presidente della Provincia Giorgio Kutufà e dell’assessore alle relazioni internazionali Giovanna Colombini. In questa prima giornata sono state presentate, nella mattina, i lavori appartenenti alla sessione “Misure per l’ambiente e la produzione energetica in zona costiera” e nel pomeriggio con inizio alle 15.20, la “Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali”. I lavori si sono conclusi con una relazione a invito “Eventi estremi ed evoluzione della costa. L’esempio delle Cinque Terre”. A seguire la visita al Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di via Roma.
Oggi mercoledì 13 giugno, con inizio dei lavori alle ore 9.30, si parlerà invece di “Dinamiche e protezione della flora e fauna del sistema litorale”. L’incontro pomeridiano verterà sulla “Gestione e tutela integrata delle coste: profili economici e giuridici”. Il termine dei lavori è previsto per le ore 17.50.
Giovedì 14 giugno, ultimo giorno del Simposio, i temi affrontati riguarderanno la “Geografia della fascia costiera: usi, processi e dinamiche del territorio” e, nel pomeriggio, “Il paesaggio costiero: forme di antropizzazione di ieri e di oggi”. La conclusione del Simposio, dopo la premiazione dei poster e del concorso fotografico, è prevista intorno alle ore 18.30.
Parteciperanno ai lavori una delegazione degli studenti del Polo Universitario Sistemi Logistici, ed una rappresentanza degli studenti delle Scuole Medie Superiori cittadine.
[/hidepost]