Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Grimaldi Group, cresce ancora l’impegno (e spende 6 milioni per l’operazione fusti)

Prossimo raddoppio della linea con la Grecia e toccate anche su Corfù – Sul Tirreno il recupero dei bidoni persi dall’Eurocargo Venezia sta costando una cifra record con tecnologie mai prima utilizzate

NAPOLI – L’impegno del gruppo Grimaldi, oggi uno dei più importanti d’Europa con proiezioni anche nel Mediterraneo orientale e nel Baltico, continua malgrado le problematiche dello shipping mondiale.

[hidepost]

A poche settimane dal lancio del servizio da Brindisi per Igoumenitsa-Patrasso, il gruppo partenopeo ha già annunciato dal 2 luglio il raddoppio delle partenze, portandole a una cadenza giornaliera. Inoltre con l’estate verranno anche aggiunti due scali settimanali per Corfù. Il traghetto “Sorrento” sarà affiancato dal gemello “Florencia” in grado di trasportare 1.000 passeggeri, 170 auto nonchè 2.250 metri lineari di rotabili a una velocità di crociera di 23 nodi.

Grimaldi è altresì impegnato in una delle più difficili, controverse e costose campagne di salvaguardia ambientale mai avviate in Mediterraneo. Si tratta della ricerca e del recupero dei fusti di solventi da vernici caduti in mare dalla nave Eurocargo Venezia (appartenente al gruppo) al largo dell’isola di Gorgona in una furibonda tempesta del 17 dicembre scorso. Nell’operazione, sulla quale si sono scatenati i media spesso riportando affermazioni delle istituzioni locali ben lontane dai fatti e dalla realtà, la Grimaldi sta profondendo impegno tecnico ed economico, con un investimento complessivo record di oltre 6 milioni di euro. “E’ la prima volta nella storia della navigazione nel Mediterraneo – dice una nota di Grimaldi – che un armatore mette a disposizione mezzi e risorse di questo genere affrontando costi ingenti per un’operazione estremamente complessa”.

Rifacendo la storia dell’operazione, la nota dell’armatore continua testualmente così.

“Massima serietà ed impegno hanno caratterizzato il modus operandi del Gruppo in tutte le diverse fasi di questa vicenda, dall’incidente fino alle operazioni di individuazione e recupero del materiale disperso.

“Appena resosi conto dell’incidente, il comandante della nave Eurocargo Venezia ha immediatamente provveduto ad avvertire via radio le autorità marittime di Livorno dell’accaduto. Sin dai primi giorni successivi all’incidente, il Gruppo Grimaldi si è mobilitato per varare un piano di individuazione e recupero del materiale caduto a mare, in stretta collaborazione con le autorità civili e marittime, le quali hanno agito con zelo ed alta professionalità durante tutte le fasi di questa vicenda.

“In seguito all’approvazione da parte delle autorità marittime dei piani di individuazione e recupero del materiale disperso varati dal Gruppo, le operazioni di individuazione sono immediatamente iniziate, hanno avuto una durata di oltre due mesi ed hanno permesso di localizzare 96 fusti, oltre ai due semirimorchi caduti a mare. Con l’intento di localizzare i rimanenti fusti, le operazioni di ricerca sono proseguite, di concerto con le autorità marittime, ben oltre l’area dove essi sono stati ritrovati (ad una profondità di circa 450 metri), prolungandosi fino a 20 miglia ad ovest della costa della Gorgona e fino a fondali di 1.000 metri.

“Dopo la fase di individuazione dei 96 fusti, lo scorso 4 giugno si è passati alla fase di recupero, resasi possibile solo ora, essendo subordinata ai tempi tecnici necessari per la costruzione e certificazione di speciali cassoni dove depositare i fusti durante la fase di recupero.

“Il Gruppo Grimaldi, contrariamente a quanto affermato da alcuni mezzi di stampa, ha quindi dimostrato grande senso di responsabilità e di urgenza nei confronti della collettività, impegnandosi ad individuare e recuperare il materiale disperso a mare. L’impegno profuso a tal fine non appare in alcun modo discutibile.

“L’etica professionale e la politica ambientale del Gruppo Grimaldi (primo operatore marittimo italiano ad aver ottenuto la certificazione ISO 14001) hanno portato alle azioni che sono sotto l’occhio di tutti, tutt’altro che criticabili, se si considera quanti materiali di vario genere e pericolosità risultano dispersi in mare, e spesso in aree protette, senza che nessuno si sia mai fatto avanti per il recupero. I tempi impiegati sono assolutamente in linea con l’enorme complessità tecnica delle operazioni, che certamente non sono così semplici come recuperare una penna caduta sotto il tavolo, considerate anche le difficoltà di scelta degli operatori specializzati nel settore, già pochi e impegnati per la concomitante tragedia della Costa Concordia.

“Per quello che riguarda l’eventuale tossicità del prodotto contenuto nei fusti, il Gruppo Grimaldi desidera ribadire che l’area interessata dalla loro presenza è stata monitorata più volte con rilievi di colonne d’acqua e sedimenti, i cui risultati, condivisi con gli organi istituzionali, non hanno mostrato mai valori differenti nei contenuti ionici rispetto alle aree di mare non contaminate: ad oggi non vi è prova alcuna di inquinamento, come dimostrano anche le battute di pesca e le analisi sul pescato fatte con frequenza mensile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora