Protezione civile nuovo sito web per Livorno
LIVORNO – Il nuovo sito web della Protezione civile della Provincia è stato presentato, a Palazzo Granducale, alla presenza del presidente Giorgio Kutufà, dell’assessore alla Protezione civile Maria Teresa Sposito e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo del volontariato.
[hidepost]
Il nuovo sito è un importante strumento di informazione non solo per tutti i soggetti che operano a vario titolo nella protezione civile (istituzioni, enti, associazioni di volontariato, etc.) ma anche per tutti i cittadini, che potranno trovare notizie sugli allerta meteo, sui vari tipi di rischi e come affrontarli, sulle attività in corso in caso di eventi ed emergenze, sui piani di protezione civile della Provincia e dei Comuni.
“Uno strumento di dialogo perché in caso di calamità ed emergenza – ha detto il presidente Kutufà – è fondamentale che vi siano informazioni aggiornate, tempestività di intervento e l’impegno di tutti, personale e volontari, perché le operazioni siano efficaci. Efficacia che in tutte le occasioni la struttura di Protezione civile provinciale ha saputo dimostrare”.
Il sito web, come ha spiegato l’assessore Sposito, è nato proprio dall’esperienza sul campo degli operatori. “Nel corso di vari eventi critici – ha sottolineato – i cittadini ci chiamavano per avere informazioni e sapere come comportarsi. Per questo abbiamo pensato ad uno strumento di facile consultazione, con una sezione apposita che evidenzia la presenza o meno di situazioni di allerta ed una precisa classificazione degli eventi e delle regole di comportamento”.
La macchina della Protezione civile è una struttura complessa che per funzionare al meglio ha bisogno di un coordinamento delle varie componenti. “Il ruolo della Provincia – ha evidenziato Enrico Bartoletti, dirigente del Dipartimento Ambiente e Territorio dell’ente – è proprio quello di coordinare gli interventi che coinvolgono il territorio a livello provinciale, e supportare i Comuni, soprattutto quelli piccoli con meno risorse, nelle operazioni. E’ fondamentale, infatti, che in caso di emergenza le varie strutture operanti siano in grado di intervenire con tempestività, ognuna nel proprio ambito di operatività ed in collaborazione con le altre”.
Il sito è costituito da una parte pubblica di divulgazione e da una piattaforma software, con accesso limitato ai tecnici e agli operatori, che ha lo scopo di rendere agevole il lavoro quotidiano e migliorare la gestione degli eventi calamitosi e l’attività della Sala Operativa.
Alla presentazione sono intervenuti Luigi Cassioli, della società Zerobyte, che ha realizzato il sito e Angelo Mollo, responsabile della protezione civile della Provincia, che ha illustrato le caratteristiche e le funzionalità del nuovo sito web.
[/hidepost]