Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Logisticamente un convegno a Salsomaggiore

SALSOMAGGIORE – I temi fondamentali del convegno “Rinnovare la logistica: come fare di necessità virtù”, saranno due: innovazione tecnologica e nuovi modelli di outsourcing. Se ne parla oggi 18 aprile a Salsomaggiore Terme (PR). La logistica ha sempre costituito un contesto estremamente recettivo all’innovazione: una disciplina “da tempi di crisi”, si dice, per la continua ricerca del migliore rapporto fra costo e livello di servizio al cliente.

[hidepost]
Quali risposte è in grado di fornire la logistica oggi, in tempi nei quali l’ottimizzazione dei processi, e quindi il rinnovamento, sono necessari alle aziende per restare sul mercato?

Dal convegno, grazie all’aiuto dei migliori esperti del settore, arriveranno risposte su quale sia il momento giusto per rinnovare la propria logistica, quali siano le soluzioni più efficaci, e quale investimento sia necessario per implementarle.

Gli interventi riguarderanno due temi principali: tecnologia (relazioni per cura di AB Coplan, Beta 80 Group, Psion Italia, Würth Phoenix, LEN Solution) e nuovi modelli di outsourcing (AB Coplan, Consorzio Sincro), sui quali la tavola rotonda finale aiuterà a riflettere e stimolerà il dibattito.

Durante il convegno, che intende essere soprattutto un’occasione formativa, mediante la presentazione di casi concreti si tenterà di fornire risposte altrettanto concrete ai quesiti che da sempre i responsabili di funzione si pongono laddove sia necessario operare un cambiamento strutturale, con la convinzione che anche dalla necessità possano scaturire notevoli opportunità, a patto di compiere le scelte giuste.

L’ingresso a “Rinnovare la logistica: come fare di necessità virtù” è gratuito previa registrazione mediante il modulo all’indirizzo: http://www.logisticamente.it/Convegni/Convegni.aspx?XRI=5.
[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora