Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, accordo organici

LIVORNO – Toremar ha annunciato di aver firmato, con le organizzazioni sindacali, un accordo relativo al nuovo fabbisogno della flotta pari a 206 addetti con contratto a tempo indeterminato. “L’accordo è coerente con quanto dichiarato lo scorso anno dall’armatore Vincenzo Onorato ai lavoratori di Toremar – dice una nota – e ribadito lo scorso gennaio, subito dopo il perfezionamento dell’acquisizione della Compagnia da parte di Moby, poiché la nuova dirigenza ha sempre considerato prioritario l’obiettivo di garantire i livelli occupazionali e l’innalzamento della qualità del servizio.


[hidepost]

In quest’ottica l’intesa raggiunta pone fine a tutte le pendenze in essere con il personale marittimo, trasformando i loro contratti in assunzioni a tempo indeterminato e, a queste, si aggiungono nuove assunzioni di figure di servizio in linea con la nuova strategia di gestione tesa a innalzare anche la qualità del servizio”.

Achille Onorato, Ad di Toremar ha dichiarato: “Oggi è un altro giorno importante nel cammino di rilancio della Compagnia Toremar. Siamo particolarmente felici di aver raggiunto questo accordo che abbiamo sempre considerato prioritario. Questo, insieme ai nuovi standard qualitativi e alla nuova immagine della Compagnia, rappresenta la base per la nuova partenza”.

Come noto la Toremar è una società con sede a Livorno, ed effettua tutto l’anno collegamenti tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Elba, Giglio, Capraia, Gorgona e Pianosa) e la Toscana. Nel corso del 2009 Toremar è stata trasferita a titolo gratuito alla Regione Toscana, che successivamente ha deliberato l’avvio della procedura di privatizzazione mirante a cedere sia l’intero pacchetto azionario che ad affidare il servizio pubblico di cabotaggio marittimo all’interno della Regione Toscana. L’attività di Toremar interessa traffici di passeggeri, di auto e di merci, connessi in particolare alla necessità di mobilità dei residenti sulle isole, nonché al movimento turistico diretto o proveniente nelle stesse.

La Società nel corso del 2010 ha registrato un fatturato pari a circa 38 milioni di euro con una flotta sociale a fine 2010 costituita da 7 traghetti e un aliscafo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora