Primo Mediterranean Port Planning

Giovanna Colombini
PISA – Dalla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, in collaborazione con le Università di Messina e di Reggio Calabria, nasce presso il laboratorio di logistica della Toscana del polo universitario di Villa Letizia a Livorno il “primo meeting on Mediterranean Port Planning”. L’incontro è in programma per venerdi prossimo dalle 9 alle 13 presso la biblioteca di Villa Letizia e sarà seguito nel pomeriggio da una visita al porto di Livorno.
Come diranno nel saluto di presentazione del meeting i rappresentanti degli enti promotori (professor ingegner Antonio Pratelli dell’Università di Pisa, dottoressa Antonella Querci dell’Autorità Portuale di Livorno e professoressa Giovanna Colombini del Comune di Livorno) il Meeting punta a diventare un appuntamento ciclico, per affrontare le problematiche tecnico-giuridiche-mercantili della pianificazione dei porti del Mediterraneo.
[hidepost]
Le relazioni saranno svolte dal professor Francesco Russo dell’Università di Reggio Calabria (Tendenza dei trasporti merci nell’area mediterranea), dal professor Corrado Rindone dell’Università di Reggio Calabria e dal professor Francescalberto De Bari dell’Università di Pisa (Il progetto Italmed), dal professor Valerio Cutini dell’Università di Pisa (Riqualificazione e recupero di un impianto industriale: il caso di Giolfo e Calcagno), il professor Marino Lupi dell’Università di Pisa (I sistemi multiporto italiani nel trasporto containers: offerta di servizi Deep sea e Short sea), gli igegneri Massimiliano Petri e Francescalberto De Bari entrambi dell’Università di Pisa (Il progetto Pimex I) e infine il professor Antonio Pratelli del’Università di Pisa e l’ingegner Paolo Scarpellini (dell’Autorità Portuale di Livorno) sui progetti in corso dell’Autorità Portuale.
[/hidepost]