Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Pisa piazzale Cobianchi

PISA – E’ stato solennemente inaugurato il piazzale dedicato a Mario Cobianchi, il pilota bolognese che per primo sorvolò la Torre Pendente il 22 gennaio 1911.

L’attuale piazzale, situato di fronte all’ingresso del terminal autonoleggi e prospiciente via Cariola, costituisce l’accesso al Parcheggio Lunga Sosta Est P4 e alle aree di posteggio delle agenzie di autonoleggio.

La rimodulazione del piazzale è l’ultima fase di un percorso di riqualificazione e revisione della viabilità delle aree landside del Galilei e dei parcheggi SAT più prossimi al terminal passeggeri (vedi scheda tecnica allegata). I lavori sono stati realizzati per fasi, in modo da impattare solo marginalmente con l’operatività dello scalo durante i picchi di traffico dei mesi estivi.


[hidepost]

“L’inaugurazione del piazzale dedicato a Mario Cobianchi – ha commentato Costantino Cavallaro, presidente SAT – chiude idealmente questo anno di celebrazioni per i cento anni di aviazione a Pisa. All’epoca l’aeronautica era ai suoi albori, e oggi, a un secolo di distanza, l’Aeroporto Galilei di Pisa ha chiuso il 2011 a quota 4,5 milioni di passeggeri, e rappresenta una delle infrastrutture strategiche di trasporto di maggior rilievo a livello nazionale”.

“La riqualificazione dell’area landside del Galilei, che ha interessato anche il piazzale dedicato al pilota Mario Cobianchi – ha affermato Gina Giani, amministratore delegato e direttore Generale SAT – fa parte di un programma di investimenti dell’aerostazione, che entro il 2015 porterà il Galilei a poter gestire un traffico passeggeri di circa 5,8 passeggeri/anno. Il complesso intervento di rimodulazione della viabilità e dei parcheggi ha comportato un investimento di 1.630.000 euro. Questo investimento permetterà a un aumentato flusso di passeggeri di utilizzare maggiori e riqualificati spazi di sosta, fornendo inoltre all’aeroporto e alla città una viabilità più funzionale e di minore impatto ambientale. Questo nell’ambito della strategia di sviluppo di SAT di offrire alla Toscana e agli utenti del Galilei un aeroporto regionale in linea con i migliori standard di servizio europei”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora