Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste, record di Teu e i treni austriaci tirano

Quasi 400 mila Teu’s nel 2011 con forti tassi di crescita – E Rail Cargo Austria sta per creare anche Rail Cargo Italia per allargare il suo mercato

Fabrizio Zerbini

TRIESTE – Un anno record, quello che si è appena chiuso, per il TMT (Trieste Marine Terminal) del gruppo T.O. Delta. Il presidente ed amministratore delegato del terminal, capitano Fabrizio Zerbini, dopo la recente presentazione dei nuovi servizi ferroviari con RCA di Austria Cargo, ha elaborato anche il consuntivo del movimento dei containers nella struttura triestina. Ed è davvero record, sul filo dei 400 mila Teu.

Capitano Zerbini, un bel risultato, visto anche l’anno non facile.


“Tocco ferro, per scaramanzia: anche perché non ci si presenta un 2012 facile. Ma considerando la progressione della crescita dei containers nel TMT, non posso che essere soddisfatto. Basta riferirsi ai delta di crescita tra il 2010 e il 2011 per avere il metro dei risultati: quasi un 40% di aumento dei Teu’s rispetto all’anno precedente non mi sembra certo da minimizzare”.


[hidepost]

Anche partendo dal 2008, come si vede in tabella, il trend è consistente.


“Considerando che siamo passati attraverso due anni tra i peggiori per lo shipping e i traffici marittimi, direi proprio di si. Le cifre sono chiare: un aumento del 15,8% dei contenitori e del 16,23% dei Teu’s sono un buon risultato”.

Come stanno andando i primi risultati del già riferito accordo con Cargo Austria?


“Siamo nelle previsioni, con alcune caratterizzazioni che stiamo studiando meglio. Con la Germania per esempio, tira sia il traffico in import dal Far East che in export, sempre verso quelle zone. Partono specialmente macchinari e materie prime. I collegamenti con Budapest sono invece ancora sbilanciati, nel senso che è maggiore il flusso in import dal Far East.

La disponibilità del servizio cargo austriaco è sufficientemente flessibile?

“Abbiamo la piena disponibilità su tutte le formule richieste dal mercato: quindi sia treni-blocco, sia singoli vagoni per singoli contenitori. Come è stato spiegato agli operatori dell’intermodale, loro devono chiedere, noi troviamo le soluzioni”.

Ritiene che il suo terminal debba operare solo per il nord Italia o ci sono potenzialità ulteriori?

“Il nostro gruppo continua ad investire. E anche Cargo Austria sta allargando il raggio di azione. Un esempio significativo: oggi Rail Cargo Austria ha una sede anche sul Tirreno con Linea Spa, diretta da uno specialista molto dinamico, Leo Herze, tra breve questo riferimento sul Tirreno diventerà Rail Cargo Italia. Un cambiamento semantico che ha evidenti significati sul mercato del cargo ferroviario italiano”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora