Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediatori marittimi i requisiti per l’esercizio

GENOVA – Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto attuativo del d.lgs. n. 59 del 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che sancisce la definitiva soppressione dei ruoli dei mediatori marittimi.


[hidepost]

L’Associazione Agenti Raccomandatari riferisce che “nonostante l’abolizione del ruolo rimangono i requisiti già richiesti in precedenza per l’esercizio dell’attività di mediatore, in particolare l’esame di abilitazione alla Camera di Commercio e l’istituzione della cauzione”.

“Il decreto stabilisce che a partire dal 12 maggio 2012, sia nel caso di ditte individuali sia nel caso di società di capitali, per esercitare la mediazione marittima è obbligatorio presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) alla Camera di Commercio competente. Si può iniziare l’attività il giorno della presentazione, mentre l’ufficio albi e ruoli, entro il termine di 60 giorni, procederà alla verifica della segnalazione, delle dichiarazioni e delle certificazioni poste a suo corredo. Decorso tale termine la pratica viene accolta per silenzio assenso. In caso manchino i requisiti e i presupposti di legge, la Camera di Commercio adotterà un provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività, salvo la regolarizzazione della stessa entro il termine di 30 giorni”.

“Tutti i legali rappresentanti delle società di capitali che intendano svolgere attività di mediazione marittima – conclude l’Associazione – devono essere in possesso dei requisiti per esercitare la professione, iscriversi alla Camera di Commercio e compilare ognuno la dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà allegata al modello SCIA. Lo stesso procedimento si applica anche in caso di sostituzione dei legali rappresentanti di società con attività di mediazione marittima”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora