Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Europa senza barriere marittime due giorni di lavori sul MOS4MOS

L’”Information Day” a Livorno in Camera di Commercio – In contemporanea un convegno di Fise/Uniport su “un patto per la crescita” dello scalo labronico con l’ex ministro Matteoli

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Due incontri importanti, in contemporanea, sul porto labronico tra giovedì e ieri, entrambi gestiti dall’Autorità Portuale di Giuliano Gallanti e del suo staff.

Il primo, che si è articolato tra giovedì e ieri in Camera di Commercio, è quello relativo all’”Info Day” del progetto europeo MOS4MOS, con il dichiarato obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno spazio marittimo europeo senza barriere, nell’ambito del programma TEN-T con 28 partners europei pubblici e privati. L’organizzazione dell’evento è stata gestita da Antonella Querci dell’Authority livornese, con la presentazione del presidente Gallanti.


[hidepost]

Il secondo evento, che si è tenuto ieri nella sala del Lem, è stato organizzato da FISE-Uniport aderente a Confindustria, per specifica iniziativa del suo presidente Federico Barbera, sul tema: “Porto di Livorno, un patto per la crescita”: il momento del coraggio delle scelte”. Mentre il giornale va in stampa il convegno è in corso: dopo il saluto del presidente Barbera e quelli del presidente della Provincia Giorgio Kutufà e del presidente della Port Authority Giuliano Gallanti, è in corso una tavola rotonda cui hanno aderito il senatore Altero Matteoli, già ministro delle Infrastrutture, il segretario comunale del Pd di Livorno Yari De Filicaia, il consigliere comunale del Pdl Mariastella Bottino, e il segretario generale della Filt-Cgil Simone Angella. Conclusioni assegnate al vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti e al sindaco Alessandro Cosimi.

Per quanto riguarda la due giorni di MOS4MOS, giovedì scorso dopo il benvenuto del presidente Giuliano Gallanti e dell’ospite, il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, l’introduzione generale alla conferenza, a seguito di un intervento del coordinatore dell’azione MOS4MOS, Josè Garcia de la Guia, è stata svolta da Luis Valente de Oliveira, coordinatore europeo delle Autostrade del Mare e presidente del Peer Rewiew Group del progetto. Ha parlato sullo specifico del progetto anche il capitano Josè Laranjeira Anselmo, principal administrator per le politiche TEN-T.

I lavoro sono proseguiti anche ieri, con la partecipazione di gruppi tecnici che hanno presentato via via le varie soluzioni tecnologiche – a livello di studi e prototipi – riassumendo gli stati di avanzamento specifici e quello generale del complesso progetto. Si sta lavorando ormai da quattro mesi, con numerosi partner (ne riportiamo a fianco l’elenco) con l’obiettivo di eliminare le barriere doganali marittime tra gli spazi europei, come già avvenuto via terra. I punti focali sono – sulla base di quanto si è appreso dalle varie relazioni – facilitare e semplificare il rispetto delle norme doganali e di sicurezza (security) e delle varie direttive specifiche sia europee che nazionali, spesso sovrapposte o anche contraddittorie. Altro tema di fondo della conferenza e dell’intero progetto è la promozione di iniziative nell’ambito dei trasporti intermodali sostenibili, per puntare alla massima utilizzazione delle Autostrade del mare (MOS, ovvero Motorways of the Sea) valorizzando al massimo quanto già esistente sul piano dei servizi e delle strutture dedicate allo short sea shipping. In questo ambito è stato anche dato atto di quanto sta facendo l’Italia con RAM, la società di Tommaso Affinita che gestisce lo sviluppo delle autostrade del mare. E particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità ambientale di tutte le iniziative legate alla logistica sul mare e sui porti.

I risultati della due giorni di Livorno saranno poi oggetto di approfondite analisi della commissione europea per i trasporti e per le reti TEN-T.

I partners

I partners del progetto MOS4MOS sono: Autoridad Portuaria de Valencia, Fundación de la Comunidad Valenciana para Investigación, Promoción y Estudios Comerciales de Valenciaport (Valenciaport Foundation), Autoridad Portuaria de Barcelona, Autoterminal, Escola Europea de Short Sea Shipping, Centre Internacional de Metodes Numerics en Enginyeria – CIMNE, Renfe Operadora, Compass Ingenieria y Sistemas, Indra Sistemas, Universitat Politecnica de Catalunya, Asta Logistik, International Forwarding (I.F.S.), Corporación Marítima Lobeto Lobo, Arkas Spain, Continental Rail, S.A.U, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, (ente di attuazione: Rete Autostrade Mediterranee – RAM Spa), Autorità Portuale di Salerno, Autorità Portuale di Livorno, Interporto Bologna Spa, Interporto Toscano Amerigo Vespucci Spa, Global Maritime Agency, Piraeus Port Authority, Ocean Finance Ltd., Neptune Shipping Agencies, University of Piraeus Research Centre, Atlantica Spa di Navigazione, Luka Koper d.d, Port and Logistics System, Intereuropa, Global Logistics Service, Ltd. Co.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora