L’intervento dell’assessore Mannucci

Monica Mannucci
LIVORNO – “In un momento di grave crisi economica che investe gran parte del mondo, il settore della nautica e della portualità turistica riveste per il nostro territorio e per tutta l’area transfrontaliera prevista dal programma transfrontaliero Italia-Francia marittimo una grande opportunità per il rilancio dell’economia.
“Investire in questo campo diventa prioritario non solo per le istituzioni ma anche e soprattuto per il tessuto imprenditoriale.
“Bisogna aver la capacità di creare strategie che dovranno essere innovative sia nelle idee che negli interventi e puntare sulle attività di ricerca e sviluppo, valorizzando i poli d’innovazione e gli incubatori d’impresa che necessariamente dovranno integrarsi con il mondo delle imprese. Tutto ciò assume sicuramente un valore aggiunto per tutti noi.
[hidepost]
“Diventa pertanto essenziale ridefinire una Governance locale che intervenga secondo i criteri evidenziati dal PRSE della Regione Toscana e cioè di rafforzare la competititività del sistema nautica e portualità turistica attraverso azioni che migliorino le capacità innovative, in particolare favorendo sinergie tra imprese, tra organismi di ricerca, centri di competenza e poli d’innovazione.
“Questo significa impegnarsi a sviluppare una rete di soggetti che collaborino al raggiungimento di un obiettivo che sia competitivo in un mercato globale dove la concorrenza è spietata.
“Pertanto occorre ricercare un nuovo metodo di lavoro orientato verso la creazione di una rete che favorisca i rapporti tra operatori/gestori dei porti, tra soggetti istituzionali e tra organismi di ricerca e innovazione in un’ottica di attrattività del sistema portuale turistico nel rispetto dell’ambiente e della valorizzazione artistico-culturale dei territori.
“Non vuole essere il nostro un appuntamento dove semplicemente si illustrano progetti preconfezionati, ma vuol costiture l’inizio di un percorso comune, al fine di favorire un sistema di rete e sinergie che dovranno interagire fra i soggetti interessati e che si dovrà concludere con accordi e intese tra realtà portuali, enti locali e tutte quelle attività economiche e commerciali che ruotano intorno ad un porto turistico e al suo retro porto.
“Diventa perciò strategico agire con strumenti innovativi ed integrati con l’obiettivo di sviluppare il legame che esiste fra mare e territorio inteso come possibilità per fornire servizi rivolti alle imbarcazioni e servizi che avranno anche l’obiettivo di valorizzare le attrattive turistiche, culturali, enogastronomiche che sono particolarmente richieste ed apprezzate dal diportista/turista.
“Perciò rete e innovazione costituiscono i pilastri sui quali basare le prossime progettazioni, dando altresì continuità, in questo senso, ai progetti in cui oggi l’amministrazione provinciale di Livorno è promotrice e partner (TPE – MISTRAL – PIMEX per quanto riguarda il P.O. Italia, Francia Mmo e la Scuola dei Mestieri – valorizzazione dell’economia locale della portualità diportistica – servizi per lo sviluppo della provincia di Livorno legare al sistema diportistico per il FSE e un progetto che finanzia la figura di addetto verniciatore e struccatore per la nautica).
“Da oggi dobbiamo porci nella condizione di garantire che questo nuovo sistema di Governance locale trovi un sua stabilità: questo è un compito al quale tutti siamo chiamati a dare un contributo concreto per arricchire il capitale umano e le conoscenze sviluppate sul territorio”.
Monica Mannucci
[/hidepost]