Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Genova, Salone -13%

I commenti degli organizzatori – Eventi e speranze

Anton Francesco Albertoni

GENOVA – Chiuso il 51º Salone nautico si fanno i bilanci della rassegna confortata da un meteo primaverile, ma “caduta” proprio nel pieno della crisi internazionale. Malgrado le tante assenze dei cantieri e il 13% in meno dei visitatori si cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Secondo Sara Armella, presidente di Fiera di Genova Spa, “Il Salone Nautico di Genova ha confermato la sua attrattività mantenendosi ai vertici mondiali per qualità e per completezza. Riteniamo che il calo delle presenze – atteso e direi quasi fisiologico – sia stato compensato da una serie di novità che hanno trovato immediato e positivo riscontro sia tra gli espositori che tra il pubblico. Mi riferisco per esempio all’apertura serale, al programma di “GenovaInBlu” e a un maggiore coordinamento con la città, al potenziamento delle attività didattico sportive per i giovani e all’inserimento di spazi di riflessione, quali sono stati la mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia e il dibattito di “Sette mosse per l’Italia”.

[hidepost]

Come organizzatori, per le prossime edizioni dobbiamo fare leva anche su questi elementi per favorire sempre di più una crescita qualitativa”. “Il nostro apprezzamento – ha aggiunto l’amministratore delegato Beppe De Simone – va a tutte le aziende che hanno investito e creduto nel Salone e che raccolgono un risultato positivo in un momento difficile”.

“I 1300 espositori presenti – ha dichiarato Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina-Confindustria Nautica – sono un risultato eccezionale data l’attuale situazione di mercato. I risultati sono stati superiori alle aspettative. Il Salone di Genova potrebbe rappresentare quindi per l’industria italiana un primo passo verso quell’inversione di tendenza che si era manifestata nel primo trimestre del 2011. Gli imprenditori hanno continuato a credere e a investire nella ripresa, portando a questo Salone un grandissimo numero di novità – oltre 450 modelli solo per quanto riguarda le imbarcazioni – con un focus particolare sulle barche di medie dimensioni”. Gli fa eco Marina Stella, direttore generale di UCINA, che dichiara: “Anche quest’anno il Salone si è confermato non solo opportunità di business ma anche irripetibile occasione di confronto tra imprenditori e istituzioni, associazioni, settore finanziario ed operatori, creando un dibattito di alto profilo sui temi delle politiche fiscali a impatto sulla competitività internazionale, infrastrutture e portualità turistica, Reti d’Impresa, cultura del mare e formazione professionale. Voglio infine esprimere ampia soddisfazione per il brillante esito della prima edizione di “Genova in Blu”, con il quale UCINA ha voluto raccogliere la sfida di una maggiore integrazione della città con la manifestazione, che ha finalmente consentito di mettere sotto i riflettori le eccellenze artistiche e culturali della città nei 9 giorni in cui Genova diventa la capitale mondiale della nautica”.

In un mercato sempre più internazionalizzato – l’80% della produzione italiana del settore è destinata all’estero – le missioni di operatori esteri risultano sempre più centrali per lo sviluppo del business. Nel corso della 51ª edizione in quattro giorni hanno avuto luogo oltre 700 incontri b2b tra aziende italiane e professionisti provenienti principalmente da Brasile, Cina e Russia. Di grande rilievo in questo ambito l’iniziativa Smart 2011 promossa da Enterprise Europe Network Italia e organizzata da Unioncamere Liguria, Camera di Commercio di La Spezia con delegazioni da Corea, Cina, Brasile, Norvegia.

Hanno navigato sul sito ufficiale del Salone www.genoaboatshow.com 413 mila utenti Internet da 184 Paesi: ai primi posti, dopo l’Italia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti. La pagina Facebook dedicata al Salone, aperta alla fine di agosto, ha registrato 362 mila utenti con numerosi accessi da Gran Bretagna e Stati Uniti. Al Salone si sono accreditati complessivamente più di 2.000 giornalisti, provenienti da 27 Paesi.

Grande apprezzamento per “GenovaInBlu”, 28 appuntamenti fuorisalone che hanno animato la città con eventi culturali, artistici, moda, spettacolo e gastronomia, realizzati grazie alla collaborazione con Camera di Commercio di Genova e Tavolo di Promozione della Città e del Territorio. Il programma si è aperto con l’accensione del progetto “Scie di luce in città” del maestro Marco Rotelli, una sperimentazione luminosa che ha visto il mare raccontato nei testi dei poeti Montale, Sanguineti e Caproni, accompagnata dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice. Sei le mostre inaugurate nella sola prima giornata.

L’evento di chiusura del programma, la grande serata organizzata dal Comune di Genova al Mercato ortofrutticolo di Bolzaneto, ha visto la partecipazione di oltre duemilacinquecento ospiti.

Ottantadue gli eventi collaterali – convegni, dibattiti, presentazioni e conferenze – svoltisi al Teatro del Mare, al Fieracongressi, in Sala stampa e nella sala Mezzanino del padiglione B. Cinque i convegni istituzionali organizzati da Ucina che hanno visto la presenza – tra gli altri – del sottosegretario al ministero delle Economie e delle Finanze Alberto Giorgetti, del presidente della Commissione Trasporti del Senato Luigi Grillo, del presidente del Consiglio di Stato Pasquale De Lise e di Arturo Betunio, responsabile della Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate. Novità di quest’anno l’International Boating Forum Genoa 2011 che ha visto la partecipazione di alcuni tra i protagonisti del mercato nautico internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora