Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito blocca l’Italia per tutta la prossima settimana

Ultimatum al governo per la modifica delle recenti normative e per istituire il “gasolio professionale nazionale”

[hidepost]

ROMA – L’indebitamento dell’autotrasporto fra erario, oneri e banche – scrive Trasportounito – ha sfondato quota di 10 miliardi di euro, ovvero una media di oltre 100.000 euro per azienda. Le conseguenze sono drammatiche: l’indebitamento produce subordinazione, sfruttamento, evasione e rischi quotidiani sulle strade la cui sicurezza non può più essere garantita.

Secondo l’Associazione Trasportounito, che ha promosso il fermo nazionale dei servizi dal 3 al 7 ottobre prossimi,  occorrono interventi urgentissimi in due direzioni. “Il primo – spiega il segretario nazionale di Trasportounito, Maurizio Longo – deve prevedere l’immediata modifica delle norme recentemente approvate in Parlamento in materia, fra l’altro, di costi minimi. Mentre il secondo deve essere un vero e proprio atto di coraggio nei confronti delle compagnie petrolifere e soprattutto dell’Unione Europa: l’introduzione del gasolio professionale nazionale unica misura possibile per  calmierare il costo industriale e le imposte”.

Le imprese di autotrasporto dicono basta al progressivo impoverimento e degrado e confermano la decisione di fermare i loro mezzi dal 3 al 7 ottobre 2011, con conseguenze che si minacciano devastanti anche per i porti nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora