Tempo per la lettura: 4 minuti

Cannes, 58 aziende con Ucina

Anton Francesco Albertoni

CANNES – Sono state 58 le aziende italiane rappresentate all’interno dello stand di UCINA – Confindustria Nautica nell’ambito dell’edizione del Festival International de la Plaisance di Cannes, primo degli appuntamenti europei dedicati alla nautica internazionale, che si è chiuso domenica scorsa 11 settembre.

La partecipazione dell’industria nautica italiana ha contato un totale di circa 98 espositori più le 58 aziende rappresentate all’interno dello stand UCINA.

All’interno dello spazio istituzionale UCINA è stata inoltre riproposta l’area lounge bar, caratterizzata da componenti di stile e design, che aveva visto il suo debutto a gennaio in occasione del Boot di Düsseldorf, riscontrando grande apprezzamento da parte di operatori e visitatori.

[hidepost]

“Il Festival de la Plaisance di Cannes – ha affermato il presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni – apre la stagione dei Saloni in acqua europei e rappresenta da sempre un fondamentale momento di verifica dello stato del mercato europeo. Come ho già avuto occasione di affermare, la crescita che le imprese della nautica da diporto hanno registrato nel primo trimestre dell’anno è prevalentemente riconducibile all’export, che oggi rappresenta circa i due terzi del mercato globale. Ciò considerato, oltre a concentrarsi sulle strategie necessarie per risollevare il mercato interno, il nostro comparto continua a guardare con attenzione ai mercati esteri, i quali mostrano un costante apprezzamento nei confronti delle migliori espressioni del Made in Italy. In tal senso si colloca, pertanto, anche la scelta di rafforzare la collaborazione con settori industriali sinergici alla nautica come l’arredo e l’illuminotecnica”.

Questi, in sintesi, i numeri della 34ª edizione del Festival de la Plaisance: 583 imbarcazioni in acqua; l’84% delle quali straniere; 173 novità; 181 imbarcazioni di oltre 20 metri; 425 espositori; 80.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Particolarmente significativa a Cannes la presenza del Gruppo Ferretti che ha varato il nuovo anno nautico schierando una flotta ancora più ampia dello scorso anno, composta da ben 29 imbarcazioni, di cui 10 anteprime mondiali: Ferretti 720, Pershing 108’, Pershing 74’, Itama 45’, Riva 75’ Venere Super, Rivama Super, Riva Iseo, Ferretti Custom Line 124’, Ferretti Custom Line 100’, Navetta 33 Crescendo di Ferretti Custom Line e My Navetta 43 “Lady Trudy” di CRN.

Il Ferretti Group Meeting è stato, come di consueto, per il gruppo l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’anno nautico 2010-2011 da parte del presidente e Fondatore, Norberto Ferretti e dell’amministratore delegato, Giancarlo Galeone. Un anno nautico caratterizzato – hanno detto Ferretti e Galeone – dall’ulteriore espansione a livello internazionale e dal lancio di numerosi nuovi modelli, che dimostrano ancora una volta la grande capacità del gruppo di conoscere e comprendere il mercato nautico e le esigenze dei propri clienti, in un contesto caratterizzato da una domanda di prodotti di lusso Made in Italy sempre più elevata in termini di ricercatezza e prestazioni nonostante il clima di incertezza a livello macroeconomico.

Dai risultati preliminari dell’anno nautico conclusosi al 31 agosto 2011 si evidenzia un valore della produzione pari a circa 521 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto ai circa 465 milioni di euro al 31 agosto 2010. Il portafoglio ordini al 31 agosto 2011 è pari a circa 401 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto ai 257 milioni di euro registrati al 31 agosto 2010, con un volume di nuovi ordini pari a circa 552 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto ai circa 434 milioni di euro dell’anno nautico 2009-2010.

Nel corso dell’anno nautico 2010-2011, è proseguita inoltre con decisione l’espansione internazionale del Gruppo, attraverso una strategia di ampliamento locale e di crescita commerciale in aree dalle grandi potenzialità di sviluppo in chiave attuale e prospettica.

Nell’aprile 2010 è nata così, a seguito di un accordo con il proprio dealer storico Marcio Latorre Christiansen, Ferrettigroup Brasil, centro di riferimento per la produzione, la commercializzazione l’assistenza post-vendita di tutte le imbarcazioni del Gruppo Ferretti per il mercato brasiliano, il cui stabilimento produttivo, nelle vicinanze di San Paolo, è stato ufficialmente inaugurato nel giugno 2011.

Nella stessa ottica, nel luglio 2011 il Gruppo ha siglato un Memorandum of Understanding non vincolante con la holding cinese Shandong Heavy Industry Group -con partecipazioni in società leader nel settore dei motori, gruppi elettrogeni e sistemi di propulsione – per la costituzione di una joint-venture, con l’obiettivo di sviluppare una partnership industriale per la progettazione, produzione e commercializzazione di motor yacht destinati al mercato della Greater China (Cina, Hong Kong, Taiwan e Macao) e ad altre economie emergenti. L’iniziativa, che è concentrata sullo sviluppo di nuovi marchi e modelli e quindi non è in concorrenza con gli attuali prodotti del Gruppo Ferretti, si pone l’obiettivo di esplorare sinergie a partire dalle rispettive competenze tecnologiche ed industriali, senza quindi determinare impatti sull’assetto produttivo del Gruppo, tradizionalmente basato in Italia. Inoltre SHIG valuterà la possibilità di realizzare un investimento cash nel Gruppo, per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza.

Per quanto riguarda il Nord-America, il Gruppo, che considera quest’area fortemente strategica, sta puntato a rafforzare ulteriormente il proprio network distributivo, andando ad affiancare Allied Marine in Florida, con nuove dealership nel Nord-Est degli USA – a Greenwich, Newport, Sag Harbor e New York – cui seguiranno nei prossimi mesi, nuovi accordi commerciali in Michigan e in California. Il Gruppo sarà presente al Salone Internazionale Nautico di Fort Lauderdale, esponendo il nuovo Custom Line 100’, imbarcazione recentemente venduta a un cliente americano, che verrà presentata in anteprima per il continente assieme alle ultime novità del Gruppo, il Ferretti 720 e il Riva 86’ Domino.

Proseguendo inoltre nella propria strategia di costante innovazione di prodotto, che prevede, tra il 2011 e la fine del 2013, il lancio di ben 42 nuove imbarcazioni, il Gruppo Ferretti ha presentato a Cannes: • il Ferretti 720 del brand Ferretti Yachts; • il Pershing 108’ e il Pershing 74’ del brand Pershing; • il Riva 75’ Venere Super, il Rivama Super e il Riva Iseo del brand Riva; • l’Itama 45’ del brand Itama; • il Custom Line 124’, il Custom Line 100’ e la Navetta 33 Crescendo del brand Ferretti Custom Line; • e la Navetta 43 “Lady Trudy” a marchio CRN. Al Festival de la Plaisance di Cannes sarà inoltre esposto il 200º esemplare di Aquariva, l’elegante 33 piedi erede del leggendario Aquarama. Aquariva, che ha rappresento la rinascita dello storico brand Riva dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Ferretti nel 2000, e che è da allora diventato un simbolo di eleganza e stile senza tempo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora