Al “Galilei” volo diretto su Praga
PISA – Il “miracolo Galilei” continua. Malgrado i tempi di crisi e al contrario del mondo dei traghetti con le isole delle vacanze, la scelta dell’aeroporto di Gina Giani di puntare specialmente sui “low cost” sta premiando. E le compagnie aeree ritengono che il Galilei sia uno degli scali italiani più promettenti anche in tema di idee e di investimenti.
[hidepost]
Due giorni fa il presidente e direttore generale del Galilei Gina Giani ha annunciato in una conferenza stampa al business centre Lombardi l’apertura di un nuovo volo, ovviamente low cost, operato da Air One in diretta su Praga. All’annuncio era presente anche il responsabile business di Air One – che come noto è la compagnia low cost (ufficialmente “smart carrier”) del gruppo Alitalia – Lorenzo Caporaletti.
Infine SAT – Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’aeroporto di Pisa, informa che nel mese di agosto 2011 l’aeroporto Galilei ha stabilito il nuovo record di traffico passeggeri mensile, per un totale di 560.524 passeggeri trasportati e una media di oltre 18.000 passeggeri al giorno. L’incremento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è stato pari al +8,4%.
Nei primi otto mesi dell’anno i passeggeri totali del Galilei di Pisa hanno superato i 3 milioni (3.092.511), in aumento del 12,1% rispetto all’analogo periodo del 2010.
Inoltre, i dati Assaeroporti (al momento disponibili sino al 31 luglio 2011) vedono l’aeroporto Galilei di Pisa registrare nel 2011 un tasso di crescita (+13,0%) ben superiore a quello della media degli scali nazionali (+8,6%).
Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. (“SAT”) gestisce, sulla base di una Convenzione quarantennale, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. Nel 2010 l’aeroporto Galileo Galilei ha registrato un traffico di oltre 4 milioni di passeggeri. Nella stagione estiva 2011, sono 19 compagnie aeree (8 compagnie aree tradizionali – IATA – e 11 compagnie low cost) che operano sullo scalo pisano. SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri), ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei. Nel giugno 2007 è stato inaugurato il collegamento da Pisa per New York effettuato dal vettore statunitense Delta Air Lines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 13 posti di ristoro, 19 negozi (11 in area landside e 8 in area airside), a cui si aggiungono 11 società di autonoleggio, una banca, due sportelli di cambio, una farmacia, 1 internet point, un parrucchiere, un punto informativo APT Pisa, un distributore di carburanti e un impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che agli abitanti, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche per la città di Pisa. Inoltre, SAT gestisce direttamente cinque parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto, l’agenzia merci e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9002 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale – SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004. Nel 2009, SAT è stata, assieme a GESAC (Napoli), la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere il Contratto di Programma (accordo pluriennale tra la società di gestione aeroportuale e l’ENAC per la determinazione dei livelli tariffari regolamentati).
[/hidepost]