Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Scuola vela con il “Tutor 23”

Presentata una barca appositamente nata per insegnare ai neofiti

Il "Tutor 23" dello Studio Felci Yacht Design.

MILANO – L’insegnamento della navigazione a vela da diporto nelle scuole dei circoli nautici e delle organizzazioni turistiche per l’apprendimento dei giovani allievi, a volte anche degli adulti, è fatto quasi sempre con imbarcazioni esistenti e sovente non adatte allo scopo.

Un gruppo di istruttori, stimolati da Guido Colnaghi, con un’esperienza internazionale di insegnamento, hanno ipotizzato una barca specifica per le scuole di vela, derivata dalla loro lunga attività didattica.

E’ nata, progettata dallo Studio Felci Yacht Design, il Tutor 23, una deriva zavorrata di 7,00 metri di lunghezza con una superficie velica, randa e fiocco, di 26,70 metri quadrati.

[hidepost]

Il Tutor 23, come si può notare dal disegno, ha un ampio pozzetto, una vera “aula” navigante, che ospita sei persone sia per le lezioni teoriche all’ormeggio, sia per quelle di navigazione. L’imbarco contemporaneo di più allievi facilita l’alternarsi in navigazione nei ruoli e di far tesoro delle lezioni e delle osservazioni dell’istruttore che nascono, di volta in volta, durante le esercitazioni pratiche.
Nella progettazione del Tutor 23 è stato tenuto particolarmente conto della massima sicurezza antiscuffia in navigazione nelle diverse condizioni meteorologiche. E’ stata ottenuta con uno scafo con grande stabilità di forma, di rotta e di peso con una deriva zavorrata.

Il Tutor 23 si presenta con una coperta tutta libera e spaziosa, agevole e confortevole per la mobilità delle persone e per le manovre. Il pozzetto è molto ampio con due panche, schienali e battagliola per la sicurezza e la protezione. Il ponte di prua è dotato di gavoni spaziosi indipendenti per riporre vele, attrezzi, ancoraggi, cime e parabordi. Per la sicurezza, tutti i punti di attacco dell’armamento sono facilmente ispezionabili per controlli preventivi, interventi e manutenzione. Inoltre, l’aerazione della sentina e l’accesso ai bulloni di tutta la ferramenta avviene attraverso portelli e tappi d’ispezione stagni.

Le attrezzature e le dotazioni sono complete, semplici e facili ma importanti per un impiego didattico esclusivo del Tutor 23, nei vari gradi di insegnamento e di utilizzo, quali scuole di vela, di mare, di formazione d’esperti velisti e per la patente nautica.

Il Tutor 23 a partire da modelli a controllo numerico ha lo scafo ottenuto con processo di fabbricazione monolitica in vinilestere e con coperta in sandwich airex sottovuoto. Le superfici esterne sono rifinite con gelcoat bianco. In vetroresina anche le panche interne del pozzetto, apribili e autodrenanti, e il carter puntapiedi smontabile di coperta della deriva. Le paratie strutturali e il paramezzale sono in compensato marino.

La deriva mobile è fusa in piombo con struttura inox a scomparsa totale nella cassa stagna. E’ facilmente manovrabile a mano con un apposito paranco adeguato agli sforzi degli allievi. Timoneria baionetta estraibile ma rotante ed efficiente anche con la pala immersa di pochi centimetri. Albero in alluminio incernierato sulla coperta, facile da abbattere e da issare dal pozzetto da due allievi senza alcun ausilio. Il Tutor 23 verrà omologato CE categorie C e D per 6-8 persone.

Scheda tecnica

Lunghezza fuoritutto 7,00 m
Lunghezza al galleggiamento 6,75 m
Larghezza al baglio massimo 2,54 m
Immersione 0,20-1,50 m
Dislocamento 830 kg
Zavorra pinna 260 kg
Randa 15,00 mq
Fiocco genoa 11,70 mq
Fiocco uno 8,40 mq
Gennaker 44,00 mq
Spinnaker 37,00 mq

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora