Codecasa l’eccellenza Vintage 42’
VIAREGGIO – Il nuovo progetto dello storico cantiere viareggino, il CODECASA 42 serie Vintage, (costruzione F 73) è in acqua. E già se ne parla come uno degli eventi per la grande nautica di lusso.
Il 42’ Vintage torna su passi già percorsi per tracciarvi a fianco nuovi cammini e si volge al passato non nel malinconico tentativo di celebrare qualcosa di perduto ma, piuttosto, con la volontà di recuperare uno stile senza tempo e trovare in esso la spinta per proiettarsi nel futuro.
In esso le linee dal sapore vagamente retrò convivono con la tecnologia più all’avanguardia; la sicurezza garantita dalle dotazioni di ultima generazione si coniuga con uno stile d’antan ancora in grado di risvegliare nuove ed entusiasmanti emozioni; la ricchezza di materiali pregiati si abbina ad un design volutamente sobrio e decontracté, affidato agli architetti Della Role, con cui il cantiere da anni porta avanti una proficua collaborazione.
Il CODECASA 42 Vintage con la sua prua dritta e massiccia che più che fendere le onde, ad esse sembra andare incontro, richiama la stessa simbiosi con l’ambiente marino suggerita dalle confortevoli aree esterne.
[hidepost]
La spaziosa zona living del pozzetto, il ponte timoneria con la sua area pranzo dalla vetrata apribile e le sedute esterne parzialmente protette da un tetto sporgente, fanno infatti da contrappeso agli ambienti interni, articolati in un luminoso salone, in una Suite padronale dalle ampie finestrature, collocata scenograficamente a prua del ponte coperta, in una spaziosa zona ospiti nel ponte inferiore, composta da quattro cabine, di cui due matrimoniali e due a letti gemelli. A dominare l’imbarcazione al suo interno è sicuramente la luminosità del colore bianco che si ritrova in tutta la barca più precisamente nel marmo statuario utilizzato per i pavimenti e per i rivestimenti nei bagni, ma anche nel legno laccato bianco di tutti i mobili e dei rivestimenti delle pareti. A decorare pavimenti ed elementi di arredo, alcuni inserti geometrici il cui colore riprende lo stesso dei tessuti utilizzati nei vari ambienti della barca.
La progettazione dello scafo, affidata all’esperienza e alla competenza del cantiere Codecasa, la velocità massima di 17 nodi assicurata da due motori CAT da 1.650 cavalli cadauno e la capacità carburante di 60.000 litri, lo scafo in acciaio AH36 ad alta resistenza e le sovrastrutture in lega leggera, il dislocamento importante (390 tonnellate) e la garanzia offerta dalle Certificazioni emesse da Enti di Classifica riconosciuti a livello internazionale, come il Lloyd’s Register e l’MCA, fanno infatti di questo 42 metri, una barca sicura, adatta alla percorrenza di lunghe distanze in qualsiasi condizione di tempo.
Questa barca è in grado di offrire una navigazione misurata e senza eccessi, dunque, nella velocità, come anche, conseguentemente, nei consumi e nelle spese di gestione. Si può infatti ipotizzare un’autonomia di 4.000 miglia ad 11 nodi di velocità e la configurazione della barca, almeno sulla prima unità, prevede tre cabine per il personale di bordo, oltre a quella del comandante, per un equipaggio composto complessivamente da sole sette persone.
[/hidepost]