Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Scuola di sicurezza su “Fantasia”

Tecnici, esperti e professionisti per linee guida da distribuire nelle scuole

CIVITAVECCHIA – Si è svolto a bordo di MSC Fantasia, nave ammiraglia della flotta MSC Crociere, “Educazione al mare e sicurezza in acqua”, il primo seminario nazionale di formazione per l’educazione alla sicurezza in mare, organizzato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.

L’iniziativa interamente dedicata all’informazione-formazione sulla sicurezza, ha dato il via ad un’importante idea progettuale per la prossima stesura delle Linee Guida sulle tematiche della sicurezza in mare che saranno divulgate presso tutti gli Istituti Scolastici Italiani.

[hidepost]

L’evento ha visto la partecipazione di tecnici, esperti, professionisti del mare e del salvamento, che attraverso un dibattito arricchito da suggerimenti, idee e consigli, hanno gettato le basi per tutto ciò che potrà essere utile al progetto al fine di facilitare e concretizzare l’educazione al mare nelle aule di tutti gli Istituti Scolastici della Penisola, per la salvaguardia dell’ecosistema marino, il rispetto della vita e la tutela dell’ambiente.

Alla convention hanno partecipato anche i referenti regionali e provinciali che, in supporto all’Autonomia Scolastica, già operano per l’Educazione Stradale. A loro competerà anche l’Educazione al Mare.

Il MIUR considera il seminario una base essenziale per l’inizio di un lavoro che non ha precedenti, interamente rivolto ai ragazzi.

“Il nostro obiettivo prioritario” ha spiegato Michela Corsi, dirigente Ufficio IV MIUR, “è formare una coscienza etica nei bambini e negli adolescenti, per educarli ad un corretto stile di vita, fondato sul rispetto delle regole e della natura, oltre che basato sull’educazione alla sicurezza in mare”.

Domenico Pellegrino, direttore generale MSC Crociere ha dichiarato “MSC Crociere ha ricevuto premi e certificazioni importanti per il suo impegno per la salvaguardia dell’ecosistema marino e la tutela della salute e della sicurezza dei viaggiatori e del personale. Le vacanze in mare sono vacanze sicure, oltre che eleganti, affascinanti e sempre più convenienti. Questa iniziativa ci aiuta a diffondere tale messaggio, avvicinando i giovani ai viaggi in mare e alle professioni del mare”.

A settembre, il MIUR proseguirà il suo lavoro con l’apertura ufficiale di un Tavolo Tecnico  composto da un numero ristretto di professionisti del settore che porterà alla stesura delle Linee Guida sull’educazione alla Sicurezza in Mare.

Il seminario sulla sicurezza, coordinato da Ketty Volpe, ha visto, tra gli altri, la partecipazione del contrammiraglio Giovanni de Tullio, capo II Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto del Comando Generale delle Capitanerie, Ugo Terracciano, direttore Cnes di La Spezia, Paolo Cremonesi, presidente dell’Associazione Nazionale Medici di Bordo, Giuseppe Marino, presidente dell’Associazione Nazionale Salvamento, Giovanni Adamo, comandante Gruppo dei Carabinieri di Ostia, Francesco Saverio Manozzi, capo ufficio Operazioni Aereonavali del 3º Reparto Operazioni Comando Generale della Guardia di Finanza, Franco Cintorino, direttore generale Lega Navale Italiana, Daniele Giorgi, amministrazione delegato Sogea – Scuola Formazione RINA.

MSC Crociere – compagnia leader nel Mediterraneo, in Sud Africa e nei mercati brasiliani – possiede una flotta moderna composta da undici navi che solcano i mari di tutto il mondo. MSC Crociere è l’unica Compagnia ad aver ricevuto le “6 Golden Pearls” dal Bureau Veritas quale riconoscimento del suo alto livello di gestione della qualità e della tutela ambientale ed ha ottenuto la doppia certificazione ISO 9001 e ISO 22000 per i sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare su tutti gli aspetti relativi al catering, sia a terra che a bordo. MSC Crociere, inoltre, ha a cuore il benessere dei bambini, e in qualità di leader del mercato responsabile, crede nelle attività che creano impatto positivo nelle regioni in cui opera. Per questo, la Compagnia ha stretto una partnership con l’UNICEF per finanziare un progetto comunitario rivolto alla formazione dei bimbi del Brasile in difficoltà.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora