Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica, accordo tra poli

Piena collaborazione tra Scuola Nazionale Trasporti e Centro di Villa Letizia

Nella foto: da sinistra il professor Antonio Pratelli, la professoressa Giovanna Colombini e l’avvocato Piergino Scardigli.

LIVORNO – E’ uno dei pochi corsi di specializzazione e di laurea che offrono con la quasi matematica certezza un posto di lavoro appena avuto “il foglio di carta”. E le iscrizioni sono in costante crescita: trecento per quest’anno, malgrado la crisi della logistica non sia certo superata. Parliamo del polo universitario di Villa Letizia sui sistemi logistici, emanazione dell’università di Pisa e delle istituzioni labroniche, che nei giorni scorsi ha raggiunto un nuovo traguardo con la firma di una convenzione-quadro con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di La Spezia. Una scuola che è uno dei principali istituti del settore cui fanno riferimento gruppi nazionali e internazionali del campo, sostenuta fin dall’inizio da Contship e dalla Camera di Commercio spezzina.

[hidepost]

La firma della convenzione è stata apposta sul documento dalla professoressa Giovanna Colombini, assessore comunale ai rapporti con le università, dall’avvocato Piergino Scardigli, presidente della Scuola Nazionale dei Trasporti e vicepresidente nazionale di Assonautica e dal professor Antonio Pratelli, docente di logistica dei trasporti e della distribuzione presso il Polo di Villa Letizia e al dipartimento di ingegneria civile dell’università di Pisa. Ha presenziato il prorettore vicario dell’università di Pisa Nicoletta De Francesco.

La costituzione del Polo universitario Sistemi Logistici, deliberata nel 2007 dall’università di Pisa con il Comune, la Provincia, la Fondazione Cassa di Risparmi e la Camera di Commercio (successivamente ha aderito anche l’Autorità Portuale), ha rappresentato e continua a rappresentare una significativa opportunità per numerosi giovani.

La convenzione quadro con la Scuola Trasporti e Logistica di La Spezia, come hanno dichiarato sia la professoressa Colombini sia il presidente Scardigli, allarga ed arricchisce il netwoek di entrambe le realtà e mira a sviluppare una serie di iniziative quali attività formative e di ricerca, incontri ed analisi volte a diffondere sul territorio le dinamiche innovative in atto nel settore della logistica e dei trasporti. Si ampliano in questo modo le opportunità di tirocinio degli studenti del corso di laurea in economia e legislazione dei sistemi logistici e al tempo stesso vengono attirati nuovi iscritti ai corsi di laurea specialistici. Va forte il corso di laurea di primo livello in economia e legislazione dei sistemi logistici mentre comincia ad attirare iscritti anche il più specialistico corso di laurea magistrale in informatica per l’economia e l’azienda, curriculum logistica. Tra le parti firmatarie dell’accordo si sono tra l’altro impegnate a costituire gruppi di lavoro misti su temi specifici della logistica dei trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora