Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Adriano Betti Carboncini “Linee di navigazione marittima per la Sardegna” (Delfino)

Autore ormai quasi leggendario nel settore dei trasporti, specie di rotaia, Betti Carboncini è un ricercatore attentissimo, quasi maniacale: e i suoi libri sono una vera miniera di dati, tabelle, relazioni ed anche foto.

[hidepost]

In quest’ultimo volume, ben 300 pagine di dati e resoconti, l’autore parte da Carlo Felice e i primi collegamenti con le golette della Reale Marina di Sardegna passando attraverso il riordino dei collegamenti nella grande guerra, i nuovi ordinamenti dei servizi marittimi sovvenzionati degli anni dal 1923 al 1932, l’avvio della Tirrenia, il periodo bellico della II guerra mondiale, la nascita della Saremar e infine, divise per capitoli, le varie compagnie impegnate nei collegamenti, a partire dalle Ferrovie dello Stato fino ai loro più recenti avvenimenti.

Nel capitolo degli armatori liberi sono analizzate Navarma-Moby Lines, i traghetti sardi, il Lloyd Sardegna, la Trans Tirreno Express, la Sardinia Ferries, l’Enermar e Dimaio Lines, Lauro Lines, Medmar, Marisud e Snav. Grandi Navi Veloci, Sardinia Express eccetera. Un capitolo è infine dedicato a navi e armatori del tuttomerci, con altrettanta attenta e in certi passaggi appassionata analisi dell’autore.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora