Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino i porti d’oggi e domani

Servizi di linea, sinergie aeroportuali, collegamenti con le isole e progetti in corso

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – Volendo cercare il pel nell’uovo – e non diteci che lo facciamo anche troppo – potremmo ricordare che di diagnosi sulla portualità italiana di oggi e domani ne abbiamo ormai anche troppe, quel che manca sono notoriamente le terapie adeguate. Ma è, appunto, il cercare il pel nell’uovo: perché quando il livello è ai massimi, come in questo caso, ogni dibattito può fornire un contributo importante proprio a quello che manca, cioè alle soluzioni.

Parliamo del workshop programmato per l’intera giornata di oggi, sabato 26 marzo, dall’Autorità Portuale di Piombino nella sala convegni del porto turistico di Salivoli. Il presidente Luciano Guerrieri ha schierato i massimi calibri; non solo nelle relazioni che rappresenteranno l’ossatura del workshop, ma anche negli interventi: previsti Cosimo Caliendo (ministero delle Infrastrutture), Luigi Parente (Confitarma) e Luca Ceccobao (Regione Toscana). Le conclusioni sono affidate a Francesco Nerli, storico presidente delle Authorities prima di Civitavecchia e poi di Napoli e oggi presidente di Assoporti. E c’è da pensare che non sarà tenero con la politica del governo in fatto di portualità. Coordinerà i lavori il segretario generale Paola Mancuso.

[hidepost]

I lavori si svolgeranno per l’intera giornata, con una breve interruzione per un lunch. Apriranno i saluti del presidente Luciano Guerrieri, del comandante della direzione marittima toscana ammiraglio Ilarione Dell’Anna, del sindaco di Piombino Gianni Anselmi, del presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà. Seguiranno le relazioni tecniche secondo questo articolato. “Portualità ieri, oggi, domani” professoressa Alessandra Xerri (ordinario di Diritto della Navigazione, Università degli Studi di Cassino); “La concorrenza in porti e aeroporti: due mondi sempre più vicini” professor avvocato Stefano Zunarelli (ordinario di Diritto della Navigazione, Università degli Studi di Bologna); “L’accesso alle infrastrutture portuali per lo svolgimento di servizi marittimi di linea” professor avvocato Francesco Munari (ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi di Genova); “Il servizio di trasporto marittimo: il mercato dei collegamenti” dottor Andrea Pezzoli (responsabile Direzione Agroalimentare e Trasporti, Autorità Garante per la concorrenza e per il mercato).

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora