Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Accordi Ancona-Xiamen

I risultati della missione nel Far East comunicati dal presidente Canepa

I presidenti Cai Liang Ya e Luciano Canepa alla firma dell'accordo.

ANCONA – Dal 16 al 17 marzo 2011 la Camera di Commercio di Ancona, attraverso la sua Azienda Speciale per l’internazionalità delle PMI Marchet, in collaborazione con l’Autorità Portuale di Ancona, Interporto Marche spa, ha coordinato una missione di istituzioni ed operatori della logistica a Xiamen nella provincia cinese del Fujian. Hanno partecipato alla missione anche la Regione Marche, il Comune di Ancona e l’Agenzia delle Dogane di Ancona. La missione è stata organizzata dal Desk di Xiamen di Marchet.

La missione si inserisce – dice una nota – nell’ambito di rapporti istituzionali e operativi già molto ben avviati e portati avanti a partire dal 2008 grazie al Protocollo di Intesa siglato tra Provincia di Ancona e Municipalità di Xiamen e l’accordo tra Marchet e la CCPIT, agenzia per la promozione degli scambi commerciali della Camera di Commercio di Xiamen. Inoltre, dal 2009, l’Autorità Portuale e l’Interporto intrattengono con le Autorità Portuali di Xiamen un proficuo dialogo volto a instaurare una proficua collaborazione.

[hidepost]

La delegazione istituzionale ed imprenditoriale – continua la nota – nell’occasione ha concretizzato tali presupposti individuando una strategia comune capace di creare un collegamento preferenziale tra il territorio di Ancona e la provincia di Fujian, fra le più dinamiche del mercato cinese. La delegazione ha presentato la Piattaforma Logistica delle Marche durante una riunione che ha visto la partecipazione di 90 operatori cinesi dei settori logistica, grandi aziende di import-export, imprese produttive, vettori marittimi e spedizionieri. Tra le istituzioni era presente all’incontro anche il direttore della dogana di Xiamen.

E’ stato inoltre firmato un accordo di collaborazione (della durata di tre anni) tra il porto di Xiamen della Repubblica Popolare cinese rappresentato dal presidente Cai Liang Ya ed il porto di Ancona con il presidente Luciano Canepa per promuovere e sviluppare nello scambio di informazioni e nella cooperazione negli ambiti amministrativi, logistici, del trasporto, pianificazione e sviluppo dei due porti. L’accordo prevede che i due porti si impegnino nel fornire dei servizi eccellenti a supporto delle compagnie marittime che operano tra Xiamen ed Ancona e che su base semestrale ci sia un confronto sullo sviluppo portuale, sull’innovazione gestionale e sull’applicazione di tecnologie avanzate e di nuove attrezzature. In questo modo i due enti puntano a migliorare le proprie capacità manageriali. Porto di Ancona e di Xiamen si sono inoltre impegnati nel promuovere i business locali legati alla logistica sostenendo anche i potenziali investitori.

Hanno partecipato alla missione Rodolfo Giampieri e Michele De Vita, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera di Commercio di Ancona, Luciano Canepa, presidente dell’Autorità Portuale di Ancona, Umberto Testini, direttore dell’Agenzia delle Dogane di Ancona, Gianfranco Biancini, direttore di Interporto Marche, Diego Franzoni, assessore del Comune di Ancona, Salvatore Caso della Frittelli Maritime, Pietro Talarico della Regione Marche.

Per Rodolfo Giampieri, presidente della Camera di Commercio di Ancona: “La missione è il proseguimento di una intuizione avuta dalla Camera di Commercio di Ancona, attraverso la sua Azienda Speciale Marchet, due anni fa e che ha visto il consolidamento di rapporti sempre più forti con le autorità locali di Xiamen. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro del Desk Cina, coordinato da Augusto Bordini, permanentemente attivato nella città di Xiamen. Quella di questi giorni è stata una importante missione di sistema che ha visto la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona, dell’Autorità Portuale di Ancona, dell’Interporto Marche, della Regione Marche, del Comune di Ancona e dell’Agenzia delle Dogane di Ancona. L’alta presenza di operatori cinesi all’evento dimostra il massimo interesse per la Piattaforma Logistica delle Marche anche per la sua posizione favorevole per l’ingresso in Europa. Interesse che deve essere colto con decisione dagli imprenditori marchigiani”.

Inoltre durante gli incontri alcune imprese cinesi si sono offerte per svolgere attività di rappresentanza per le imprese marchigiane interessate al mercato del Fujian.

Luciano Canepa, presidente dell’Autorità Portuale di Ancona ha così commentato l’accordo tra i due porti: “Si tratta di un importante accordo programmatico per lo sviluppo della cooperazione tra i due porti e sono state previste riunioni periodiche tra i due porti per accrescere i rapporti commerciali tra i due territori. Il prossimo incontro si terrà ad Ancona e sarà l’occasione per verificare il fondamento degli accordi attraverso la presenza degli imprenditori marchigiani. E’ chiaro infatti che noi abbiamo il compito di riempire il contenitore con iniziative commerciali concrete senza le quali il progetto non potrà svilupparsi. Per lo sviluppo degli scambi con il porto di Xiamen è stata molto importante la strada aperta due anni fa dalla Camera di Commercio di Ancona e la presentazione della Piattaforma Logistica Marchigiana si è dimostrata una ulteriore attività operativa che supporta i nostri obiettivi”.

Per Gianfranco Biancini, di Interporto Marche spa: “Durante la presentazione della Piattaforma Logistica delle Marche sono state illustrate agli operatori cinesi, le operazioni di sdoganamento verso la Russia che vengono realizzate attraverso l’ufficio doganale posto all’interno dell’Interporto Marche in tempi brevi ed estremamente interessanti per gli operatori”.

Fondamentale per la riuscita della missione è stata inoltre la partecipazione del direttore dell’Agenzia delle Dogane di Ancona, Umberto Testini, che ha presentato tempi e modalità dello sdoganamento delle merci nel porto dorico.

Molto interessante è stato l’incontro con i rappresentanti delle associazioni di produttori delle cantieristica e con i responsabili della marina da diporto di Xiamen. Nell’occasione l’assessore al porto Franzoni ha presentato le attività della cantieristica di Ancona e il porto turistico, con l’obiettivo di approfondire le opportunità di collaborazione sia dal punto di vista commerciale che dei servizi. Alla delegazione marchigiana è stata inoltre presentata la fiera della nautica che si tiene ogni anno nel porto turistico di Xiamen utilizzando gli spazi all’aperto del porto turistico con una partecipazione che nel giro di 3 edizioni ha raggiunto i 50.000 visitatori.

Conclude Rodolfo Giampieri: “L’iniziativa ha confermato l’importanza della Piattaforma Logistica Integrata posizionata nel raggio di 25 chilometri e abbiamo riscosso l’apprezzamento e l’interesse degli imprenditori cinesi. Considerato che nella cultura cinese i rapporti commerciali e di business vengono avviati dopo accordi tra le istituzioni è stato fondamentale che alla nostra delegazione abbiano partecipato i massimi livelli delle istituzioni marchigiane, conferendo peso e prestigio alla missione di fronte agli interlocutori cinesi”.

Durante gli incontri con le autorità di Xiamen si è parlato della partecipazione alla fiera CIFIT (8-11 settembre 2011) a cui Marchet, Unioncamere Marche e la Regione Marche parteciperanno con uno stand istituzionale e una collettiva di imprese della regione Marche, avendo a disposizione uno stand di prestigio, visti i buoni rapporti con gli organizzatori. In quell’occasione verranno organizzati degli eventi promozionali ad hoc per i settori food e moda.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora