Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Gaeta nuova scuola per il mare

GENOVA – Da quando sono diventati rari anche i comandanti per le navi da crociera italiane – scrive Decio Lucano nel suo blog – in Italia spuntano iniziative formative rivolte ai naviganti.

[hidepost]

Una di queste è la Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare (nata in luglio 2010) della Fondazione Giovanni Caboto con sede a Gaeta, presieduta da Cesare d’Amico e presentata ufficialmente alla Fiera di Roma in febbraio. Una struttura articolata su percorsi formativi biennali, in primis per i diplomati nautici, con possibilità di acquisire il titolo professionale di Ufficiale di Guardia secondo la normativa STCW, ma con una serie di specializzazioni e tipologie che sfociano nei settori più vari: dalla logistica al turismo, al diporto, alla manutenzione, gestione di servizi, porti turistici, ecc..

Un test d’ingresso e il costo d’iscrizione, le lezioni esclusivamente in lingua inglese con insegnanti professionisti – continua Decio – e Cesare d’Amico, AD di una grande società di armamento, lancia un appello ai colleghi armatori affinchè sostengano l’iniziativa imbarcando gli allievi. Ci vogliono 540 nuovi allievi all’anno!

Con le Accademie di Marina Mercantile di Genova e Torre del Greco, la Scuola di “allineamento“ di Venezia, ora funziona a regime quella di Gaeta.

Siamo sulla strada buona per la preparazione dei futuri ufficiali e dei tecnici dei trasporti e della logistica. Manca la nave scuola, quella che insegna a stare sul mare su una nave insieme all’equipaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora