Tempo per la lettura: < 1 minuto

Unioncamere sul controllo delle tariffe

LIVORNO – Il monitoraggio delle tariffe dei servizi pubblici locali sarà presentato venerdì prossimo in Camera di Commercio dal presidente Roberto Nardi.

[hidepost]

Le tariffe locali sono, una rilevante voce di costo per i bilanci delle famiglie e delle micro, piccole e medie imprese (PMI), corrispettivi che sono molto aumentati negli ultimi dieci anni, un elemento di competitività dei territori, un ambito strategico anche nell’ottica del federalismo fiscale, tematiche che hanno una matrice locale. Un ruolo di accountability a beneficio di famiglie ed imprese.

Con l’art. 5 del decreto legge n. 112/2008 il Governo ha ribadito l’obiettivo di sorvegliare la dinamica dei prezzi e delle tariffe, avvalendosi del Sistema camerale.

L’obiettivo di Unioncamere Toscana, in collaborazione con ref. – Ricerche e Consulenze per l’Economia e la Finanza, è pertanto quello di mettere a disposizione un sistema di monitoraggio dei prezzi di servizi liberalizzati e delle tariffe servizi pubblici locali, per accrescere la trasparenza informativa a favore delle utenze più deboli, delle famiglie e delle micro, piccole e medie imprese (PMI).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora