Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TIR lumaca tutto oggi Bergamo-Milano

ROMA – Totale assenza di risultati concreti e ulteriore e conseguente aggravamento nello stato di salute dell’autotrasporto, privato di quegli strumenti di tutela normativa che sarebbero dovuti derivare dall’intesa del 17 giugno scorso che solo Trasportounito si era rifiutato di sottoscrivere: queste le motivazioni che rendono inevitabile la ripresa della protesta: oggi sabato 19 febbraio protesta Tir-lumaca fra Bergamo e Milano mentre lo stesso accadrà il giorno 21 fra Fermo e Ancona.

[hidepost]

“E’ inevitabile e largamente prevedibile che la tensione torni a salire – afferma il segretario generale Maurizio Longo – fra imprese di autotrasporto ormai strangolate dall’aumento dei costi di gestione e dal ribasso delle tariffe richieste dai committenti”.

L’intesa con il Governo del 17 giugno scorso, come previsto dall’Associazione Nazionale Trasportounito che non l’ha sottoscritta, non ha prodotto alcun tipo di risultato concreto e quindi gli autotrasportatori, allo stato attuale, non hanno strumenti normativi di tutela in grado di tamponare una situazione che da critica è divenuta drammatica.

Oltre alla crisi economica, ed ai costi non remunerati dalla committenza, si abbattono sulle imprese di autotrasporto italiane tutte le inefficienze del sistema e quelle generate dall’inasprimento del Codice della Strada, dall’obbligo del sistema Sistri, dal costoso e probabilmente inutile Fap (filtro antiparticolato) conseguenza dei “piani aria” regionali nonché dalla eccessiva burocratizzazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora