Codificazione dell’ordinamento militare
LIVORNO – Il capo del Corpo di Commissariato Militare Marittimo e il comandante dell’Accademia Navale hanno organizzato un convegno sul tema: “La codificazione dell’ordinamento militare: uno strumento di razionalizzazione e di modernizzazione per le Forze Armate”.
[hidepost]
L’incontro si terrà mercoledì 16 febbraio dalle 9 nell’auditorium dell’Accademia Navale con il seguente programma: moderatore: professor avvocato Vito Tenore. Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati – comandante dell’Accademia Navale – “Indirizzo di saluto”. Ammiraglio ispettore capo Bruno Catozzi – capo delll’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità amministrativa M.M. e capo del Corpo di Commissariato M.M. – “Presentazione del convegno”. Consigliere Vito Poli – consigliere di Stato – “Le ragioni ed il significato della codificazione dell’Ordinamento Militare”. Professor avvocato Vito Tenore – consigliere della Corte dei Conti – “Il codice dell’Ordinamento Militare e la legge 241/1990: quali riflessi sull’attività delle FF.AA.”. Professor Francesco Dal Canto – ordinario di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa – “La codificazione dell’Ordinamento Militare: linee guida, principi ispiratori e tecnica normativa”. Professor Francesco Bosetti – straordinario di Diritto Privato presso l’Accademia Navale di Livorno – “Dismissioni e valorizzazioni immobiliari nella codificazione dell’Ordinamento Militare”. Coffee break. Consigliere Giovanni Coppola – consigliere della Corte dei Conti – “Evoluzione della gestione degli arsenali della Marina Militare e prospettive di valorizzazione affidate a Difesa Servizi SpA”. Monsieur le Commissaire Général Hubert Sciorella – sous-chef d’état-major “Soutiens et Finances” de l’état-major de la Marine – “Le soutien de la Marine dans le cadre de la réforme interalliées”. Commodore Andrew Jameson – Royal Navy Director of Legal Service – “The Armed Forces Act 2006 and the Manual of Service Law (MSL)”. Termine lavori.
[/hidepost]