Il polo logistico con IRPET
Pieno riconoscimento del ruolo di “centro di innovazione”
LIVORNO – Un nuovo importante appuntamento è previsto al Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno (Villa Letizia) giovedì 3 febbraio: il Polo, la Regione Toscana e l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) consolideranno i loro rapporti reciproci, con la firma di un protocollo d’intesa, che verrà sottoscritto, presso l’Aula Biblioteca “M. Caponi”, dalla dottoressa Stella Targetti, vice presidente della Regione Toscana, dal professor Nicola Bellini, direttore dell’IRPET, e dalla professoressa Nicoletta De Francesco, presidente delegato del Comitato Scientifico ed Esecutivo del Polo.
[hidepost]
Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere, tra i soggetti coinvolti, l’attuazione di forme di collaborazione nel campo della ricerca e della formazione in ambito logistico, attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti, lo scambio delle informazioni e la realizzazione di nuovi progetti, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, l’accordo rappresenta uno strumento per ampliare il coinvolgimento di giovani, studenti e neolaureati, prevedendo la realizzazione di iniziative, quali, l’istituzione di borse di studio per attività di ricerca, l’organizzazione di tirocini formativi, la promozione di seminari e workshop. Dall’altro lato, l’accordo costituisce un ulteriore passo nel cammino di crescita sociale, economica e culturale del territorio, intrapreso con la costituzione del Polo Universitario e l’attivazione dei suoi laboratori, grazie allo sviluppo di nuove attività di ricerca applicate alla realtà produttiva e di trasferimento tecnologico alle imprese.
In questo modo si viene a riconoscere, anche a livello regionale, il ruolo che il Polo Universitario Sistemi Logistici svolge quale “Centro per l’innovazione” nel settore logistico.
Un primo risultato concreto sarà l’attivazione di un nuovo laboratorio sulla logistica, come struttura operativa capace di monitorare i miglioramenti normativi, gestionali e tecnologici introdotti nei diversi contesti di riferimento, coinvolgendo Università, Aziende ed Enti. Ed è proprio a questo fine che il Comune di Livorno ha già emesso un bando, tuttora aperto, per l’assegnazione di borse di studio in favore di laureati, appartenenti alle classi L17 o L18 (Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale).
[/hidepost]