Tempo per la lettura: 2 minuti

Assagenti e il nuovo catalogo

GENOVA – Assagenti consolida la sua posizione di rilievo nella formazione per l’industria dello shipping. Con un corso dedicato alla gestione delle risorse umane è partita la seconda edizione del “Laboratorio di Sviluppo Manageriale”, il catalogo dedicato ai manager delle aziende associate che tanto successo ha avuto nell’edizione precedente.

[hidepost]

Nato nel 2009 a seguito di una approfondita analisi dei fabbisogni formativi, la prima iniziativa, comprensiva di 16 seminari e workshop, ha visto la partecipazione di un buon numero di aziende per un totale di quasi 300 partecipanti.

Assagenti quindi ci riprova, proponendo altre 12 iniziative sempre con la collaborazione dell’Accademia della Marina Mercantile e del CLP, agenzia di formazione della Camera di Commercio di Genova.

Partendo da un aggiornamento dell’analisi dei fabbisogni formativi, i corsi vengono suddivisi in tre aree di competenza: tecnico professionale (con l’obiettivo di approfondire le conoscenze tecniche legate al proprio lavoro), gestionale (con l’obiettivo di approfondire le abilità di utilizzo dei sistemi di gestione aziendale) e manageriale (con l’obiettivo di acquisire strumenti per lo sviluppo delle competenze di efficacia personale).

La formula è rimasta invariata: corsi brevi, dalle 4 alle 12 ore, rivolti solo al middle management delle aziende, categoria spesso lasciata fuori dai circuiti della formazione, prevalente rivolta ai profili operativi, ma che in realtà è altamente strategica per il buon funzionamento dei reparti e per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La prima iniziativa del laboratorio si è svolta la settimana scorsa presso il CLP. Un corso dedicato alla gestione delle risorse umane, dedicato a non specialisti della materia e cioè a tutti quei manager che nelle aziende fanno anche selezione e gestione del personale, pur essendo responsabili degli uffici operativi.

Tra gennaio e giugno 2011 si svolgeranno altri 11 corsi che andranno dal sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, alla disciplina IVA, alle tecniche di recupero e accesso al credito, alla gestione e motivazione dei collaboratori, al buon rapporto con i clienti.

Alcune iniziative sono riproposte con la stessa impostazione della prima edizione, altre sono totalmente nuove, altre sono progettate come continuazione della prima.

Il Laboratorio di Sviluppo Manageriale è solo l’ultima iniziativa di formazione dell’associazione che come sempre è molto attiva nel campo. Oltre all’ormai corso Papagno, dedicato ai dipendenti delle aziende, e ai seminari organizzati dal Gruppo Giovani, è stata fondata nel 2009 la Scuola Nazionale del Broker Marittimo, con l’organizzazione di un corso dedicato a 15 giovani broker, che da luglio 2010 sono stati quasi tutti inseriti in aziende associate.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora