Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Bari le crociere Royal Caribbean

BARI – Royal Caribbean Cruise Ltd., colosso globale delle crociere, con sede a Miami, posiziona su Bari per la stagione 2011 la nave Voyager of the Seas di Royal Caribbean International, tra le dieci navi da crociera più grandi ed innovative al mondo.

[hidepost]

Un vero e proprio hotel galleggiante di dimensioni spettacolari, in grado di offrire servizi e divertimenti di carattere eccezionale, come la parete arrampicata, il mini-golf a 9 buche, campi di basket di dimensioni regolari e un Palaghiaccio che alla sera si trasforma in teatro per ospitare spettacoli incredibili.

Royal Caribbean International è un marchio crocieristico globale che vanta una flotta di 21 navi in servizio e un ampio ventaglio di esclusivi itinerari a terra in Alaska, Europa, Australia e Nuova Zelanda e Sud America.

La Voyager of the Seas effettuerà la prima toccata il 24 maggio e così per 22 approdi sino al 18 di ottobre, ogni martedì.

Ad annunciarlo a Bari, il direttore generale di Royal Caribbean Italia, Lina Mazzucco. “Siamo orgogliosi di annunciare in questa autorevole occasione i nostri programmi di crescita sul Porto di Bari. Grazie ad una fruttuosa collaborazione, sviluppata nel corso degli anni, nel 2011 il gruppo Royal Caribbean effettuerà ben 23 scali a Bari (da 1 nel 2010), creando una movimentazione di oltre 87.000 passeggeri e un significativo conseguente indotto. Dei 23 scali, 22 saranno della nuova regina dell’Adriatico, per la prima volta in partenza dall’Italia, il gigante dei mari Voyager of the Seas. Anche gli ospiti della nuova ammiraglia Celebrity Cruises, Silhouette, avranno il piacere di godere dell’accoglienza di Bari, un’accoglienza che sappiamo essere eccellente dal punto di vista infrastrutturale, di servizio e di destinazione turistica. Siamo certi che la nostra sinergia continuerà a crescere, offrendoci l’opportunità di sviluppare un’offerta di vacanza per i nostri ospiti sempre più attraente. E contiamo che questo possa portare la nostra compagnia ad investire ulteriormente sull’Italia e su quelle destinazioni che, come Bari, sono in grado di rispondere alle esigenze di un leader mondiale delle crociere come Royal Caribbean”. Altrettanto soddisfatto per il grande risultato conseguito, il presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani il quale ha detto: ”La presenza di Voyager of the Seas a Bari segna una data importante per la storia di questo porto e non solo perché stiamo parlando di uno dei più grandi gruppi crocieristici a livello mondiale, ma anche perché con l’arrivo di questa unità, che per grandezza e stile rappresenta un unicum, il porto di Bari può vantare il terzo operatore crocieristico, che va ad unirsi a Costa Crociere ed Msc Crociere. Stiamo lavorando al rafforzamento del binomio domanda/offerta – ha confermato il presidente Mariani – per continuare nell’opera, già oggi in buona parte realizzata, della destagionalizzazione del turismo da crociera”.

L’evoluzione del mercato crocieristico, sempre più interessato al Mediterraneo, ed i volumi positivi di traffico fatti registrare nel 2009 dal movimento passeggeri nel porto di Bari con circa 2 milioni di passeggeri – ha detto Mariani – ci stimolano ad intraprendere iniziative a supporto di tali logiche, prima fra tutte, la realizzazione nell’ambito della nostra autonoma programmazione, sulle nuove banchine dedicate al traffico cruise e ferry, di una nuova e moderna struttura ricettiva a servizio della comunità barese e della Puglia intera e a beneficio del quel milione ed oltre di passeggeri che ogni anno scalano il porto di Bari”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora