Tempo per la lettura: 3 minuti

Nuovi record di traffico per l’aeroporto Galilei

21.724 passeggeri giornalieri e 517.677 passeggeri mensili

PISA – SAT (Società Aeroporto Toscano) Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa, informa che nel mese di agosto 2010 l’Aeroporto Galilei ha battuto il proprio record di traffico mensile, con 517.677 passeggeri transitati, e che, in data 21 agosto, è stato inoltre superato il record di traffico giornaliero, con 21.724 passeggeri transitati.

[hidepost]

Ad agosto 2010 l’Aeroporto di Pisa ha registrato una crescita del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2009.

Il dato progressivo relativo al traffico passeggeri nel periodo gennaio-agosto 2010 (-0,8%) risulta in linea con quello registrato nello stesso periodo del 2009 e dimostra la sostanziale tenuta del traffico passeggeri dell’Aeroporto di Pisa, nonostante le numerose cancellazioni di voli avvenute nei mesi di aprile e maggio 2010 durante il blocco del traffico aereo causato dalla nube di ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajkull. Per l’Aeroporto Galilei di Pisa, tale chiusura ha portato alla cancellazione di 623 voli, che si è tradotta in una perdita stimata di circa 86.000 passeggeri.

In assenza delle cancellazioni di voli e delle prenotazioni causate da tale evento naturale, il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei nei primi otto mesi del 2010 avrebbe registrato una crescita stimata del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2009.

Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. (“SAT”) gestisce, sulla base di una Convenzione quarantennale, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. Nel 2009 l’aeroporto Galileo Galilei ha registrato un traffico di oltre 4 milioni di passeggeri e ha operato, nella stagione estiva 2009, con 18 compagnie aeree (8 compagnie aree tradizionali – IATA – e 10 compagnie low cost). SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri), ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei. Il 1º giugno 2007 è stato inaugurato collegamento da Pisa per New York effettuato dal vettore statunitense Delta Airlines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 5 bar, 2 pizzerie, 3 ristoranti, 1 pub, 1 piadineria, 25 negozi (14 negozi in area landside e 11 in area airside), 1 internet point, a cui si aggiungono 12 società di autonoleggio, una banca, due sportelli di cambio, un ufficio postale, una farmacia, un beauty centre, un distributore di carburanti e un impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che agli abitanti, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche per la città di Pisa. Inoltre, SAT gestisce direttamente tre parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto, l’agenzia merci e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9002 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale – SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora