Porti e città, un convegno
LIVORNO – Relazioni sostenibili tra porti e città adiacenti. E’ un tema da far tremare le vene ai polsi, anche perché se ne parla da anni, spesso in termini accesi, ma di soluzioni vere e proprie per ridurre l’impatto ambientale dei porti sulle città ancora non ce ne sono, sebbene in molti casi ci si stia provando.
[hidepost]
Se ne parlerà, ancora una volta, giovedì 30 settembre alla Stazione Passeggeri di Livorno per iniziativa dei partners di “Climeport”, ossia delle Authorities e delle aziende di Marsiglia-Fos, Valencia, Livorno, Koper, Pireo e Algeciras nel quadro dell’organizzazione Med, ossia dell’Unione Europea per il Mediterraneo. Il convegno è stato affidato, agli effetti organizzativi, alla Port Authority di Livorno e sarà il suo presidente Roberto Piccini a presentare in apertura, alle 9,30 circa, il “Climeport Project”, insieme ai rappresentanti di Valencia. Sulle metodologie parleranno i tecnici di ITE (settore elettricità), AVEN (agenzie regionali per l’energia), GOLEA (Goriska). Le varie Authorities dei porti interessati svolgeranno quindi relazioni su come viene affrontato il problema nelle singole realtà portuali.
Nel pomeriggio seguiranno relazioni tecniche in particolare sulle esperienze pratiche per ridurre l’impatto sul clima delle attività portuali, sull’elettrificazione delle banchine, sulla ricerca. Concluderà la conferenza un giro dei partecipanti in porto via mare, probabilmente su un rimorchiatore Neri.
[/hidepost]