Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, tutto da rivedere per il “debitore” Tirrenia

E’ cambiata la realtà finanziaria della società e gli interessati ad acquisirla ne dovranno essere informati – Il governo preme su Bruxelles per un rinvio

ROMA – I termini temporali per la privatizzazione di Toremar si sposteranno quasi certamente di qualche mese. L’amministratore delegato di Tirrenia e il ministro Matteoli hanno chiesto all’Unione Europea di spostare la rigida scadenza del 30 settembre – data dopo la quale ripartirebbe la “procedura d’infrazione” per la mancata privatizzazione delle società pubbliche Tirrenia, Toremar, Caremar, Saremar e Siremar – dopo il “pasticciaccio brutto” della gara di Tirrenia. Ad oggi la UE non ha ancora risposto, anche se non sembra scontata una posizione estremamente rigida, con tutte le grane che la UE deve gestire.

Angelo Roma

Il rinvio gioverebbe molto anche a Toremar, che ha pronta al 90% la procedura per la privatizzazione, ma s’è trovata la sorpresa di 9 milioni di euro di debito di Tirrenia diventati praticamente inesigibili visto che si è scoperto un “buco” nella società capofila di oltre 600 milioni (e pensare di ottenere da questa voragine i 9 milioni della compagnia toscana è quantomeno ottimistico). Da qui la necessità di ricalibrare – a quanto si dice a Firenze – anche le richieste ai privati che hanno dichiarato l’interesse per la compagnia: perché i 9 milioni “spariti” dal bilancio non sono noccioline. Vero che negli ultimi anni Toremar ha chiuso i bilanci in attivo, ma per recuperare i 9 milioni dovuti da Tirrenia occorrerebbero una decina d’anni di attivi di gestione: salvo imprevisti.


[hidepost]

La faccenda dunque si complica e la privatizzazione si allontana, come peraltro era stato già da più parti ipotizzato. Nei giorni scorsi l’assessore regionale ai Trasporti Ceccobao dovrebbe essersi incontrato con l’amministratore unico di Toremar Roma per mettere a punto una “exit strategy” che salvi la sostanza e la faccia della Regione. Ma il pallino, quello vero, è attualmente in mano a Bruxelles.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:24

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora