Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissioni consultive l’Ancip vuol mantenerle

Un appello del direttore dell’associazione nazionale delle compagnie portuali

ROMA – Vladimiro Mannocci, direttore dell’Ancip, l’associazione nazionale delle principali compagnie portuali, ha indirizzato al senatore Marco Filippi e all’onorevole Silvia Velo una richiesta formale di intervento per evitare che siano abolite per legge le commissioni consultive nei porti.

[hidepost]

Ecco la nota di Mannocci.

“A seguito dell’approvazione del D.P.R. n. 93 del 14.05.2007, avente come titolo “Riordino, ai sensi dell’articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, come convertito dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, degli organi collegiali ed altri organismi operanti nell’ambito del ministero dei Trasporti previsti da leggi o regolamenti” è stabilito che dal luglio 2010 le Commissioni Consultive istituite con la legge 84/’94 siano soppresse. La decisione definitiva sarà fatta entro settembre.

“L’utilità di tale organismo – continua Mannocci – ai fini dell’apporto di conoscenze e di esperienza del mondo imprenditoriale e del mondo del lavoro nelle sedi istituzionali dei vari porti è riconosciuta sia dalle Organizzazioni datoriali nazionali del settore marittimo e portuale, sia dalle organizzazioni sindacali così come risulta anche dalle audizioni parlamentari attivate in merito all’iter di modifica della L. 84/’94. Se dovessero essere soppressi questi organismi  risulterebbero molto penalizzati in particolare i porti che non sono sede di Autorità Portuale, nei quali cesserebbe di esistere l’unico strumento per il confronto che vede presenti, in forma paritetica, i rappresentanti delle imprese ed i rappresentanti dei lavoratori; e che grazie alle loro esperienze ed ai loro supporti tecnici, resi possibili dalla conoscenza reale e diretta dei processi, sono sempre risultati essenziali alle scelte di governo di quelle realtà.

Tale organismo, per la sua specificità, risulta essere essenziale anche nei porti sedi di Autorità Portuale, dove svolge una funzione tecnica di supporto al Comitato Portuale che, per sua composizione e sua funzione ha altre caratteristiche. E’ noto, inoltre, che le Commissioni Consultive non comportano alcun onere a carico diretto o indiretto per l’erario in quanto non è previsto alcun tipo di gettone di presenza/compenso per i membri delle suddette Commissioni. Per questo motivo – conclude il direttore dell’Ancip –  in linea con le iniziative che questa associazione sta attuando di concerto con associazioni datoriali, vi chiedo un vostro interessamento verso questa tematica al fine di evitare la soppressione di questi organismi, che sono di vitale importanza per il buon funzionamento organizzativo e sociale dei porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:27

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora