Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Porto 2000” va in gara

La parte immobiliare rimane degli attuali soci mentre si metterà sul mercato la gestione dei traffici – Molti i pretendenti

LIVORNO – Per la privatizzazione della “Porto 2000” il dado è tratto: i due soci titolari della società che gestisce i traffici passeggeri e delle crociere livornesi, l’Autorità Portuale e la Camera di Commercio, hanno avviato la procedura che porterà alla gara pubblica entro e non oltre la fine dell’anno.

[hidepost]

L’advisor sta valutando quanto dovrà essere il valore “ufficiale” della società. Che poi sarà solo un parametro di riferimento teorico, perché in effetti la gara non sarà sulla proprietà ma su una specie di “affitto per gestione” che potrà durare solo fino alla scadenza delle concessioni demaniali. Le proprietà immobiliari – stazione passeggeri, stazione crociere, etc. – sono state da tempo scorporate e rimangono saldamente in mano ai due soci.

Nell’ultima riunione che si è svolta martedì sera, subito dopo il comitato portuale, Authority e Camera di Commercio si sono accordati anche sui tempi e sulle modalità della gara. Che dovrà essere europea, come chiede la Ue quando il valore dei beni supera una certa quota: e che comporterà un esborso reale in moneta, e non un cambio-merci come qualche volta accade. Con la formula scelta, il vincitore della gara per la “Porto 2000” potrà anche essere una società armatoriale che gestisce traghetti strategici sulla linea da Livorno, purché non si configuri come un ostacolo al libero mercato ed alla libera utilizzazione di terminal e immobili anche da parte di altre società. I pretendenti non mancano: compresi alcuni livornesi, di cui si parla da tempo (come per l’Ltm) che hanno già esperienza in traffici misti di passeggeri e ro/ro…

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:54

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora