Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto: torna la tariffa minima

ROMA – Si chiamano “misure urgenti in materia di autotrasporto merci”. In realtà il decreto che si era tentato di inserire nel maxi-emendamento alla manovra finanziaria (su diretto suggerimento del premier Berlusconi e del ministro Matteoli) è passato in consiglio dei ministri ed è stato subito considerato un salto indietro di quindici anni, un vero e proprio attentato al libero mercato nel momento in cui le aziende italiane cercano in ogni modo di rendere competitiva la propria catena logistica.

[hidepost]

Perché il decreto reintroduce le tariffe minime per l’autotrasporto merci, facendo felici (moderatamente) le organizzazioni dei trasportatori, ma scatenando le reazioni delle imprese e un duro commento dello stesso garante della concorrenza Catricalà sulla base di quanto la stessa Confindustria ha denunciato (”Misure lesive della libertà negoziale delle imprese”). Al contrario Paolo Uggè a nome delle svariate associazioni degli autotrasportatori cita l’intervento di Confindustria come “fuori dal tempo” e bacchetta Catricalà che l’ha appoggiato.

Come finirà? In Parlamento le lobby sono schierate e c’è da credere che la battaglia, quando il decreto andrà convertito in legge, non si risolverà in un paio di battute. Le tariffe minime dell’autotrasporto sono considerate dalle imprese una vera jattura mentre gli autotrasportatori considerano la libera contrattazione senza alcun paletto un modo per strangolare gli autotrasportatori in quanto anello più debole della catena logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora