Tempo per la lettura: 2 minuti

Sottostazioni per energia alle navi in sosta

STOCCOLMA – ABB, gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, si è aggiudicata un ordine per una sottostazione per l’elettrificazione del porto svedese di Gothenburg.

Nel quadro del progetto, ABB collaborerà con Processkontroll Elektriska per fornire l’infrastruttura necessaria per l’alimentazione elettrica della maggior parte delle imbarcazioni della Stena Line che attraccano nel porto. Il nuovo impianto nel porto di Gothenburg sarà proprietà di Stena Line e del Porto stesso.

ABB sarà responsabile dello studio, della progettazione, della fornitura e della messa in servizio della sottostazione a terra che alimenterà navi da 11 kV fino a 3 MVA di potenza. Sarà la più grande installazione del genere in grado di alimentare utenze sia a 50 che a 60 Hz. Tra le apparecchiature fornite sono previste i trasformatori, i convertitori di frequenza, i quadri di media tensione e il sistema di protezione e controllo. Il completamento del progetto è previsto per la fine del 2010.
Durante una permanenza di 10 ore in porto, i motori diesel di una singola nave possono bruciare fino a 20 tonnellate di carburante e produrre 60 tonnellate di anidride carbonica. Questo equivale alle emissioni totali prodotte da 25 automobili europee di medie dimensioni in un anno. Tali emissioni possono essere ridotte equipaggiando le navi del dispositivo che consente l’alimentazione da terra. Spinti dalla recente evoluzione legislativa in materia ambientale, le Autorità Portuali e gli armatori di molte parti del mondo stanno cercando di ridurre le emissioni in un’ottica di mitigazione globale dell’impatto sul clima.

Oltre alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’elettrificazione dei porti come alternativa all’utilizzo dei motori diesel di bordo favorisce l’eliminazione di biossido di zolfo, ossido di azoto e polveri sottili, permettendo inoltre la riduzione del rumore a bassa frequenza e delle vibrazioni nonché la necessità di manutenzione dei motori diesel durante la permanenza in porto.

“Con il suo portafoglio di prodotti e sistemi a terra e a bordo, ABB è l’unica azienda in grado di offrire ai clienti soluzioni chiavi in mano per l’elettrificazione dei porti” ha dichiarato Oleg Aleinikov, responsabile a livello globale della BU Sottostazioni “La nostra offerta completa per l’energia e l’automazione ci consente di fornire soluzioni ottimali per le Autorità Portuali, gli armatori e le utility elettriche”.

ABB fornisce i sistemi necessari per l’elettrificazione del porto sia a bordo nave che a terra. L’offerta include le apparecchiature elettriche del sistema, i convertitori di frequenza, le apparecchiature in alta e media tensione, i trasformatori, il sistema di controllo e protezione. ABB può inoltre farsi carico dell’integrazione del nuovo sistema elettrico o dell’adeguamento di quello esistente a bordo per consentire l’alimentazione da terra.

ABB è all’avanguardia nella tecnologia shore-to-ship e ha realizzato con successo il primo progetto nel porto svedese di Gothenburg in Svezia che nel 2004 ha ricevuto il premio “Clean Marine Award” dalla Comunità Europea per la responsabilità ambientale e per aver contribuito a ridurre l’inquinamento acustico e dell’aria nel porto.

Pubblicato il
30 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 17:32

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora