Tempo per la lettura: 2 minuti

Ed a Trieste ora sperano nel colpo d’ala

TRIESTE – Qualcuno l’ha già detto fuori dai denti anche a margine della cerimonia di venerdì a Fiumicino. Con il pensionamento dalle Capitanerie dell’ammiraglio Raimondo Pollastrini, per il mondo dei porti italiani si apre una grande opportunità. Tutto sta a vedersi se sarà o no utilizzata.

E tanto per parlar chiaro, il nome dell’ormai ex comandante generale delle Capitanerie circola in particolare a Trieste, dove sta per finire l’era di Claudio Boniciolli. L’attuale presidente della Port Authority, molto caro alle sinistre ma assai meno congeniale agli imprenditori portuali triestini, scade a dicembre. E per quanto le terne non siano ancora state espresse, molti sostengono che un tecnico puro come Pollastrini sarebbe davvero il colpo d’ala per l’Authority. Che peraltro è già stato subito impegnato  come docente di materie professionali all’Accademia Navale.

Ovviamente per Trieste c’è da fare i conti con la politica, con i suoi riti e specialmente con i suoi appetiti di poltrone. Tra gli operatori del porto quasi nessuno intende al momento esporsi con giudizi o previsioni: però su Pollastrini ci sono unanimi giudizi positivi, salvo poi emergere dubbi sulla volontà dei partiti e delle loro “bande” di sostenere un candidato che ha solo il merito di essere davvero esperto, ma ha il notevole demerito di non essere inquadrato in alcuna delle suddette “bande”. Solito discorso: una poltrona a me, una a te e una a lui: poi, se avanza, prendiamo pure in considerazione chi è bravo e farebbe certamente bene…

Vero è che da qui a settembre, quando le terne dovranno essere ufficializzate, molta acqua deve ancora passare sotto i ponti. E proprio per non bruciare nessuno, Pollastrini compreso, tutti tengono la bocca cucita. Ma che Trieste abbia bisogno del colpo d’ala, e specialmente di chi sarebbe capace di darlo, non ci sono dubbi anche se settembre è ancora lontano.

A.F.

Pubblicato il
23 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 15:57

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora