Tempo per la lettura: 2 minuti

Tremonti prepara la “manovra” e taglierà sulle infrastrutture

Si teme che il “fondo” specifico presso il Cipe possa essere pressoché azzerato – Un’emergenza che rischia di scaricare altri problemi sulla portualità

ROMA – Per adesso sono segnali: ma di quelli che anche agli ottimisti fanno tremare le vene ai polsi.

E mentre il presidente di Confitarma Paolo d’Amico si preoccupa (vedi qui a fianco) del registro internazionale e della “tonnage tax”, c’è chi annuncia l’ennesima manovra del ministro delle Finanze Giulio Tremonti per recuperare disperatamente quanto gli serve a non far affondare i conti dell’Italia: nello specifico, l’azzeramento presso il Cipe del fondo infrastrutture, ultime briciole destinate dall’attuale governo al “sistema” dei porti.

Non è una notizia da poco, se si tratta di una notizia vera e non di terrorismo politico. Perché se fosse vera, significherebbe rimandare ancora – se non annullare – gli interventi strategici che i porti aspettano da anni sul piano della intermodalità: strade di penetrazione, collegamenti con le varie reti europee, valichi, eccetera.- A Genova stanno già strillando come aquile spennate per il sospetto che “salti” anche il terzo valico, a La Spezia si teme per la Pontremolese, a Livorno si teme (ancora senza dirlo) per il faraonico progetto della Piattaforma Europa, che non può partire se lo Stato non assicura opere fondamentali come le infrastrutture di protezione a mare. Eccetera.

Invano c’è chi ha provato a chiedere lumi al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, il livornese Altero Matteoli: dicono che passi continuamente tra due stati d’animo, l’incazzato e il depresso. Anche perché il suo ministero – come peraltro altri – sembra ormai “commissariato” da Tremonti, nel senso che non può programmare alcun intervento senza passare dalle forche caudine del Tesoro.

Nei prossimi giorni qualcosa dovrebbe chiarirsi. Ma i segnali, come dicevamo, sono tutt’altro che favorevoli alla speranza. Anche perché è ormai accertato che il governo dovrà varare in poche settimane una “manovra” correttiva (si dice da 25 o più miliardi), dovrà farla quasi unicamente tagliando le spese pubbliche (la pressione fiscale è tale in Italia che non si può ipotizzare una ulteriore “strizzata” senza mandare all’aria il sistema e la stessa coesione sociale) e quindi Tremonti raschierà tutto il raschiabile. Anche a voler essere ottimisti, c’è davvero da preoccuparsi.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora