Tempo per la lettura: 2 minuti

Riaperto Molo Bonaria ad Olbia

Un momento della cerimonia di inaugurazione del Molo Madonna di Bonaria

OLBIA – A due anni di distanza, la Madonna di Bonaria ha fatto ritorno al Porto di Olbia.

La statua della Vergine, Patrona Massima della Sardegna, è sbarcata con un seguito di 450 fedeli guidati dalla comunità dei Padri Mercedari della Sardegna, di rientro dal pellegrinaggio in Vaticano iniziato lunedì 3 maggio, e scandito da incontri con le comunità sarde nel Lazio e la benedizione del Papa nella mattinata di mercoledì.

Una giornata dedicata alla preghiera e alla venerazione della Madonna, quella organizzata dall’Autorità Portuale e rivolta a tutta la comunità della Gallura, che si è riunita alle 19 per la Santa Messa a parrocchie riunite celebrata dal vescovo della Diocesi di Tempio Ampurias e dai Padri Mercedari.

Occasione, anche, per inaugurare, così come è stato nel maggio 2008 per il molo 9, una nuova infrastruttura dedicata al mercato delle crociere.

Con l’ormeggio della “Moby Otta”, che ha accompagnato i pellegrini nel viaggio iniziato a Cagliari, è stato infatti reso operativo il nuovo molo 2 bis, 275 metri di lunghezza, intitolato, con una targa scoperta nella cerimonia delle 18.30 dal vescovo monsignor Sebastiano Sanguinetti e dal rettore della Comunità dei Mercedari Padre Salvatore Mura, “Molo Madonna di Bonaria”.

Omaggio, quello voluto dal presidente Paolo Piro, che sancisce e rafforza il sodalizio del porto di Olbia con la Patrona Massima della Sardegna, già accolta in occasione del Periplo Marino Mariano del 2008 in tutti e tre i porti nella giurisdizione dell’Ente.

“E’ un atto dovuto – ha commentato Piro – che deve rendere orgogliosa l’intera comunità. Olbia, per tradizione, è fortemente legata alla Madonna del Mare e quella di Bonaria, la cui statua proprio dal mare fu recuperata nel 1370 e accolta nel convento di Bonaria a Cagliari, è il massimo simbolo della devozione che si rinnova”.

Quello intitolato alla Vergine è quindi il primo dei due nuovi moli gemelli realizzati dall’Autorità Portuale per potenziare l’offerta nel mercato crocieristico.

I lavori delle due infrastrutture, affidati in appalto all’Impresa Pietro Cidonio e alla Paul Immobilire Srl per 22 milioni di euro, sono iniziati nell’aprile 2007 e si concluderanno, con la consegna del molo 1 bis, a novembre 2010.

Entrambi i denti d’attracco al lato nord dell’Isola Bianca, con il via libera del ministero, decretato ad ottobre 2009 e finanziato con altri 10 milioni di euro di interventi, avranno una profondità di -10 metri e potranno ospitare navi di lunghezza superiore ai 300.

Aspetti, questi, che li rendono ancora più funzionali alle nuove flotte, sempre più ampie e moderne, introdotte dalle compagnie crocieristiche mondiali, e che rendono la portualità del Nord Sardegna ancora più competitiva nel panorama dei porti del Mediterraneo.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora